Le ricette della regione Campania
Agnello e salsiccia con i funghi
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
ORECCHIETTE sciué sciué
Cominciamo con l’illustrare l’espressione partenopea sciué sciué. Anche per il merito di una canzonetta degli anni ’50, la locuzione or ora rammentata è molto conosciuta e viene usata quasi come aggettivazione per indicare qualsiasi cosa che venga fatta con superficialità, alla buona, senza eccessivo impegno, insomma in maniera fluente, scorrevole, con semplicità. Per ciò che attiene all’etimologia, una scuola di pensiero reputa che essa provenga dalla lingua francese e precisamente dalla voce: échoué participio passato dal verbo échouer che significa: non riuscire,andare a vuoto. Orbene, è vero che la voce échoué suona, nella lettura esciué, in maniera molto simile allo sciué napoletano, ma la locuzione partenopea non indica mai qualcosa di non riuscito o di andato a vuoto, mancato, ma sempre qualcosa di condotto a termine sia pure in maniera semplice.Penso perciò che questa ipotesi non sia percorribile. Mi sembra molto più vicina l’ipotesi che fa derivare dall’immarcescibile latino la locuzione rammentata; partendo infatti da un fluens reiterato, insomma fluens fluens che tradotto suona fluente, scorrevole (con il medesimo significato di sciué sciué) si giunge all’espressione napoletana A favore di questa ipotesi oltre il medesimo significato, gioca il fatto che il gruppo FL latino trasmigrato nel napoletano diviene sempre SCI, come nel caso di flos (fiore) divenuto: sciore o flumen(fiume) diventato sciummo. Ciò detto passiamo alla ricetta che come si evince dal nome è una preparazione semplice e relativamente veloce, ma non, per questo, poco gustosa… anzi!
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
BUCATINE â CARRETTIERE
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
ZUPPA DI POMIDORO
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
PASTA CON LE ALICI
Eccovi un gustosissimo primo piatto da preparare sia d’estate che d’autunno, quando il mare caldo offre ancòra abbondanza di alici; per il vero si tratta di una rivisitazione napoletana di una originaria ricetta siciliana: ma non si tratta d’un furto; del resto Campania e Sicilia facevano parte d’un unico REAME!
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
COTOLETTE ARRICCHITE ALLA PIZZAIUOLA
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
Polpette alla napoletana
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
INSALATA DI PASTA PICCANTE
Èccovi un gustosissimo primo piatto estivo ricco di profumi e sapori.
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
POLPETTE DI PATATE
Questa ricetta è la maniera povera, ma gustosa di preparare un sostitutivo dei panzarotti napoletani e queste polpette possono essere usate o come antipasto o come contorno o come rompidigiuno. Sono molto saporite e le consiglio di cuore!
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli