Le ricette della regione Campania
PATATE PREZZEMOLATE.
Ci sono varî modi di preparare queste patate prezzemolate; qui di sèguito vi illustro il modo che preferisco per preparare questa ricetta, ottimo contorno da servir tiepido per accompagnareportate calde di carni, di pesci o anche formaggi freschi (mozzarella, provola etc.)
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
SALMONE AROMATICO
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
MULIGNANE* A FUNGETIELLO**
*mulignana= melanzana dall’arabo badingian incrociato con mela>melingian donde per metatesi meligniana>mulignana; ** fungetiello= funghetto sost. m.le diminutivo di fungio da un acc.vo lat. fungu(m) il cui plurale fungi ( g palatale) determinò il singolare fungio che con il suff. diminutivo etiello diede fungetiello.
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
OCCHI DI LUPO CON SALSICCIA
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
ALICI ‘NTURTIERA*
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
MEZZEMANICHE AL SUGO CRUDO
Questa volta intendo suggerirvi una gustosissima ricetta estiva (ma, volendo, pure invernale) dal tipico fresco sapore; si tratta a mio avviso di un piatto unico cui potrebbe seguire al massimo una contenuta porzione di affettati misti ( prosciutto crudo o speck, salame napoli, pancetta arrotolata etc.) il tutto irrigato da bianchi (secchi e profumati) vini campani (Falanghina, Capri, Ischia, Fiano) freddi di frigo.
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
STRECCETTI DI MANZO AL FORNO
Con patate e cipolle
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
VERMICELLONI CON I CARCIOFI
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
CORDON BLEU
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
ORTAGGI IMPASTELLATI
Gustosissima preparazione da usarsi per contorno di portate di carni in umido o formaggi freschi (mozzarella, provola, fiordilatte) oppure per un veloce rompidigiuno.
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli