Le ricette
della regione Campania
FILETTO DI MANZO AL PEPE VERDE
Eccovi una ricetta che nella preparazione classica prevede l’uso del burro,ma io la ò rivisitata sostituendo il burro con olio e.v. e panna vegetale; il risultato mi pare ugualmente ottimo
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
Eccovi una ricetta che nella preparazione classica prevede l’uso del burro,ma io la ò rivisitata sostituendo il burro con olio e.v. e panna vegetale; il risultato mi pare ugualmente ottimo
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
FAGOTTELLI DI MELANZANE
Eccovi una ricetta da prepare e servire o come stuzzicante antipasto (anche estivo) o come gustosissima seconda portata!
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
Eccovi una ricetta da prepare e servire o come stuzzicante antipasto (anche estivo) o come gustosissima seconda portata!
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
MEZZEMANICHE ALLA ZINGARA
Questa volta vi suggerisco un gustosissimo piatto di pasta,il preferito di Ursula Andress, che fu ritenuta (e non a torto) la piú bella architettura svizzera dopo le Alpi.
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
Questa volta vi suggerisco un gustosissimo piatto di pasta,il preferito di Ursula Andress, che fu ritenuta (e non a torto) la piú bella architettura svizzera dopo le Alpi.
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
PIRCIATIELLE* ARRAGGIATE
*i pirciatielli sono un tipo di pasta lunga e doppia simile ai bucatini, ma un po' più doppi. Nota introduttiva. L’agg.vo arraggiato/te part. passato aggettivato del verbo arraggià/arraggiarse (da un latino ad + rabies) di per sé varrebbe arrabbiato/i, adirato/i, ma estensivamente e qui vale arsicciato/i, asciugato/i fino a bruciacchiare. La ricetta che qui di sèguito illustro è da prepararsi sette – otte ore prima di servirla in tavola, e necessitando di un lungo riposo consiglio di prepararla al mattino per servirla solo a sera, ma il risultato è garantito!
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
*i pirciatielli sono un tipo di pasta lunga e doppia simile ai bucatini, ma un po' più doppi. Nota introduttiva. L’agg.vo arraggiato/te part. passato aggettivato del verbo arraggià/arraggiarse (da un latino ad + rabies) di per sé varrebbe arrabbiato/i, adirato/i, ma estensivamente e qui vale arsicciato/i, asciugato/i fino a bruciacchiare. La ricetta che qui di sèguito illustro è da prepararsi sette – otte ore prima di servirla in tavola, e necessitando di un lungo riposo consiglio di prepararla al mattino per servirla solo a sera, ma il risultato è garantito!
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
VERMICELLI DELLA COSTIERA
Gustosissimo piatto ricco di sapori e profumi.
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
Gustosissimo piatto ricco di sapori e profumi.
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli