Le poesie
della regione Campania
Sonetto napoletano del Settecento
L'autore è Gennaro Capasso, nato a Grumo Nevano e morto a Napoli il 2 Giugno 1745.
Inviato da: Gennaro Santorelli
L'autore è Gennaro Capasso, nato a Grumo Nevano e morto a Napoli il 2 Giugno 1745.
Inviato da: Gennaro Santorelli
'sta vita
Versi dedicati alla condizione degli anziani abbondanati alla loro solitudine.
Inviato da: Luciano Vetrone
Versi dedicati alla condizione degli anziani abbondanati alla loro solitudine.
Inviato da: Luciano Vetrone
'A LAVAGNA D''A SCOLA
La poesia è stata pubblicata nel 1993 nel libro MIGNON dal titolo MUSICA NOVA Ed.Lo Stiletto - Napoli facente parte della collana POSIDONIA. E' nata però negli anni 70 .
Inviato da: Luciano Somma
La poesia è stata pubblicata nel 1993 nel libro MIGNON dal titolo MUSICA NOVA Ed.Lo Stiletto - Napoli facente parte della collana POSIDONIA. E' nata però negli anni 70 .
Inviato da: Luciano Somma
SERENITA'
Tratta dal volumetto MUSICA NOVA di Luciano Somma - Ed.Lo stiletto - Napoli - 1993
Inviato da: Luciano Somma
Tratta dal volumetto MUSICA NOVA di Luciano Somma - Ed.Lo stiletto - Napoli - 1993
Inviato da: Luciano Somma
CHE SERATA
Tratta dal volume di versi CRISTO NAPULITANO di Luciano Somma - Ed.I Miei Colori - pontassieve(Firenze)
Inviato da: Luciano Somma
Tratta dal volume di versi CRISTO NAPULITANO di Luciano Somma - Ed.I Miei Colori - pontassieve(Firenze)
Inviato da: Luciano Somma
CRISTO NAPULITANO
La poesia è tratta dall'omonimo libro CRISTO NAPULITANO di Luciano Somma - Ed.I Miei Colori - Pontassieve(Firenze) Vinse il Primo premio assoluto al Concorso " ANIELLO CALIFANO " tenutosi a Raito di Vietri Sul mare(Salerno) nel 1982 conseguendo una pregiatissima scultura di Visentin ed una coppa .
Inviato da: Luciano Somma
La poesia è tratta dall'omonimo libro CRISTO NAPULITANO di Luciano Somma - Ed.I Miei Colori - Pontassieve(Firenze) Vinse il Primo premio assoluto al Concorso " ANIELLO CALIFANO " tenutosi a Raito di Vietri Sul mare(Salerno) nel 1982 conseguendo una pregiatissima scultura di Visentin ed una coppa .
Inviato da: Luciano Somma
'a scarpetta
In questi due sonetti è glorificata quella sana abitudine dei buongustai di raccogliere con un pezzo di pane e divorare fin le ultime briciole delle pietanze loro ammannite, fare cioè la cosiddetta scarpetta.
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
In questi due sonetti è glorificata quella sana abitudine dei buongustai di raccogliere con un pezzo di pane e divorare fin le ultime briciole delle pietanze loro ammannite, fare cioè la cosiddetta scarpetta.
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli