Le ricette della regione Campania
Manzo con fricassea di verdure
Per chi ama la carne di manzo è un modo gustosissimo di approntarla.
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
Pâté di tonno.
Gustosissimo antipasto da servire o già spalmato su sottili fettine di pane casareccio bruscato a forno (200°) o in coppette accompagnato da sottili fettine di pane casareccio bruscato a forno (200°) da spalmare, in unione con formaggi freschi o stagionati (mozzarelline, provolette o pezzi piccoli (cm. 5 x 3 x 2) di provolone del monaco); i vini d’accompagnamento rigorosamente secchi e profunati bianchi campani (Solopaca, Capri, Ischia, Falanghina, Fiano) freddi di frigo.
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
Mezzemaniche cu ‘e pipere*
* Con la voce *pipere plurale di pipero in lingua napoletana si identifica un tipo particolare di gustoso peperone,di vario colore (rosso, giallo, verde chiaro), non quadrilobato, ma di pizzuta forma conica allungata e di sapore piuttosto forte come dal nome che con derivazione dall’ acc.vo neutro tardo latino piper indica appunto un peperone dal sapore intenso, quasi pepato.
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
Sedanini in salsa dorata
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
BIANCOMANGIARE
Il BIANCOMANGIARE è un antichissimo dolce campano che risale (con il nome di leuco-phagon= letteralmente bianco-mangiare) ai fondatori greci della città di Napoli;da Napoli, poi attraverso gli Arabi trasmigrò in Sicilia e si affermò come tipico dolce meridionale a base di mandorle.
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
Scapece di alici
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
VERMICELLONI con salsa di noci e cardoncelli.
Primo piatto dal sapore deciso ma accattivante; tutto il segreto della ricetta sta nel fornirsi di ingredienti di primissima qualità: olio d’oliva extravergine, noci di Sorrento e cardoncelli freschissimi.