Le poesie della regione Lombardia
Penser de mama
Credo che ogni madre abbia provato ciò che ho provato io nel veder crescere i miei figli. Un senso di impotenza mi faceva rivoltare quel cordone ombelicale che non si stacca mai.
Inviato da: Loredana Moroni
Prim dii de scoeula... Beslan
La traduzione in dialetto milanese della bella poesia scritta da Gino in veneto.
Inviato da: Loredana Moroni
La Lumaga
La filastrocca della lumaca serve per allacciarsi alle fatiche talvolta esagerate che si devono compiere per la casa. Ma sarà davvero necessario tutto quello che pretendiamo?
Inviato da: Loredana Moroni
Ogni tant capita
Non è una poesia anche se è messa in rima. Manca di romanticismo, ma è' una descrizione di ciò che può essere il risveglio di una donna che lavora. Penso che sia una filastrocca per le donne attive e talvolta stanche.
Inviato da: Loredana Moroni
El pioeuv d'estàa
Sono delle osservazioni sui temporali estivi a Milano: sensazioni particolari che toccano il cuore.
Inviato da: Loredana Moroni
Grijs
Il tramonto delle sere d'autunno può diventare una grande carica di energia dopo una grigia giornata di lavoro.
Inviato da: Loredana Moroni
Fiolett
Ricordi dei miei giochi da bambina nei cortili dei contadini di Cerchiate,ed una speranza che i bambini di oggi non diventino noi.
Inviato da: Loredana Moroni
La campana di Pilaz
Il suono di una campanella, scende dal fianco del monte su tutta la valle come una nuova Pentecoste di Fede. Nella chiesetta,come pala d'altare, vi è un quadro del seicento lombardo rappresentante una Madonna Nera che stringe nelle braccia il Bambinello.
Inviato da: Paolo Pozzi
Telàar
L'ansia del giungere in tempo al lavoro e la fatica della corsa in bicicletta si coniugano con l'impegno del condurre i telai nelle tessiture rumorose di una volta
Inviato da: Paolo Pozzi - varese
Una nivula sfiziusa
La notte di Natale: un cesto con un bimbo attraversa il cielo attaccato a una stella.
Inviato da: Paolo Pozzi