POESIE - PUGLIA
Lu lampasciòne
Dialetto: Puglia
Lu lampasciòne
Era littu sobbra a llibbri antichi
ca nienti cu lli femmine rispichi (1)
ci no tti ‘mbacchi (2) lu mangiare ggiustu;
ci poi vuei ppruei cchiù motu custu,
lu lampascione miraculi pò ddare
e brutte ficure no’ tti face fare.
Pi qquistu allu mese ti fibbraru
la zzappoddha iò già sta mmi preparu
ca aggiu sscire cu ffazzu lampasciuni;
l’aggiu isti criscire come agnuni (3)
e pi ll’acqua ca stanotte è ccalata
la terra a ccuncertu è rrimuddhata.
Eccu ‘nna beddha candilora (4) crossa:
no’ pperdu tiempu e a pprima mossa
nu cuerpu ti zzappoddha menu a ddritta,
alli razze eccu già la prima fitta;
n’addhu cuerpu menu poi a mmanca
e mi sentu tulire totta l’anca;
fazzu finta ti nienti e ‘nn’addha botta
li menu e cull’arnese scendu sotta.
La nghiefa (5) tiru fore, quardu attentu,
mi mentu a iastimare lu cumentu:
lu lampascione stia motu cchiù ssotta
e cu ‘lla candilora ca s’è rrotta
ormai l’aggiu persu e ti sicuru
lu pozzu fare sulu l’anno ‘nturu.
Hae tre ore ca fatiu cu lla zzappoddha,
li manu s’hannu fatte totte ‘mpoddha (6),
la spaddha mi la sentu fatta a stuezzi
a ffuria ti ‘bbinchiare (7) intr’alli cuezzi (8).
Ti lampasciuni ‘na intina ‘ndi cacciai,
ma mancu sani, tanti ‘ndi scasciai.
Comunque mò a ccasa so’ tturnatu
e mugghierima mi tice:” Tiscraziatu!
Quarda in cce condizioni t’ha rridottu:
tu ti criti ca si ‘nnu ggiovanottu
ma bbasta ‘nnu sulu lampascione
cu tti ricorda quantu si icchiardone”.
“Tu no ssai,” li ticu “brutta ‘gnorante,
ca cu ‘stu bburbu mi ‘ndi fazzu tante,
ca motu frotisiacu è l’effettu,
spetta cu ‘ndi mintimu intr’allu liettu!”.
Mancu aggiu spicciatu cu ‘llu ticu
e mentre iò mi crattu lu iddhicu
eddha l’ha ddilissati e intr’alli piatti
li porta an taula e quatti quatti
senza fiatare nui ‘ndi li ‘mbaccamu
e prestu prestu sciamu ‘ndi curcamu.
“Maritu mia, no’ sta tti sienti nienti?”
“Cce mmale sta mmi facinu li tienti!”
“E cchiù sotta non c’ete nuddhu effettu
o sta tti tegnu qua pi scarfaliettu?”
“Mugghiere mia, l’effettu ‘nc’ete e cruessu:
ti la spaddha mi tole tuttu l’uessu”.
“Cruessu iò ‘n’addhu affare mi pinsava
e cci sape ti quantu lu spittava;
l’animu ‘n pace tocca cu mmi mentu,
ti lampascione nuddhu effettu sentu”.
“Iò invece sta ‘llu sentu intr’alla ‘ntrama (9),
in neritinu pipitu si chiama (10)
e ppuru ci no stae mai tuttu sulu
già unu sta mmi esse ti lu culu”.
Mi ndi fici ddha notte armenu centu
(ti pipiti, s’intende) e cu ‘llu ientu
ca s’era sviluppatu intr’allu liettu,
(ti lu fiezzu no’ pparlu pi’ rrispettu)
mugghierima sfissiata era ‘mpannatu (11),
lu parete era tuttu lesionatu.
Ti tandu la fitucia aggiu persu
e ogghiu cu rrimagnu sscersu sscersu (12);
mi ‘ndi fottu ti Ovitiu e ti Ateneu (13):
cinca li sente poi diventa peu (14).
Sti bburbi, bbueni so’ cu ‘llu salame,
pi ‘llu salame no, natura ‘nfame!
________________
(1)Rispicàre ha il suo corrispondente italiano parzialmente formale in spigolare (raccogliere dal latino *spiculàre, da spìculu(m)=punta, diminutivo di spicu(m) o spica(m)=spiga. Etimologia di rispicàre: dal prefisso ri- (dal latino re-=di nuovo) e direttamente dal latino spicàre=rendere appuntito, fornire di spiga (dal citato spica=spiga), con slittamento semantico.
(2) ‘Mbaccàre ha il suo corrispondente italiano in imbeccare, da in (dal latino in=dentro) e beccare (dal latino beccus=becco). Etimologia: da imbeccare, con aferesi di i- e passaggio -e->-a-.
(3) Agnòne: attraverso le varianti brindisine guagnòne e wagnòne e il napoletano guagliòne si risale al napoletano guagnì=piagnucolare, di origine onomatopeica. Meno probabile che sia un accrescitivo del latino agnus=agnello, dal momento che agnello in neritino è àunu e, perciò, mi sarei aspettato aunòne.
(4) E’ lo stelo, che probabilmente trae il suo nome dalla Candelora, festa della Purificazione di Maria, che cade il 2 febbraio, in cui si svolge la tradizionale benedizione delle candele, proprio perché le sue tre foglie basali cominciano ad apparire proprio in tale periodo; tuttavia, non escluderei un incrocio col latino medioevale candilèrium= candelabro (per evidente analogia di forme con la pianta completamente sviluppata). E’ consigliabile estrarre il bulbo alla comparsa di queste foglie basali, prima che si sviluppi la candilòra; la dimensione delle tre foglie è direttamente proporzionale a quella del bulbo.
(5) Nghièfa: il corrispondente italiano formalmente parziale è il letterario gleba, dal latino gleba(m). Etimologia: dalla variante gnifa (Alessano, San Cesario di Lecce, Gagliano, Lecce, Novoli, Squinzano, Leuca e Parabita), con metatesi gn->ngh- e passaggio -i->-ie-.
(6) ‘Npoddha: il corrispondente italiano formale è ampolla, dal latino ampùlla(m), diminutivo di àmphora(m), dal greco amforèus, composto da amfì=dalle due parti e fero=portare. Rispetto a quella italiana la voce neritina aferesi di a- e passaggio -ll->-ddh-.
Traduzione in italiano
Il lampascione
Avevo letto su libri antichi
che niente con le donne tu racimoli
se non mangi il cibo giusto;
se poi vuoi provare ancor più gusto,
il lampascione miracoli può dare
e brutte figure lui non ti fa fare.
Per questo il mese di febbraio
la zappetta io già mi sto preparando
ché devo andare a cogliere lampascioni;
li ho visti crescere come bambini,
e per la pioggia che stanotte è caduta
la terra è rammollita al punto giusto.
Ecco una candilòra bella grossa:
non perdo tempo e a prima mossa
un colpo di zappetta meno a dritta,
alle braccia ecco già la prima fitta;
un altro colpo meno poi a manca
e mi sento far male tutta la gamba;
faccio finta di niente e un altro colpo
gli butto e con l’arnese scendo giù.
La zolla tiro fuori, guardo attento,
mi metto a bestemmiare il convento:
il lampascione stava molto più sotto
e ora che lo stelo si è rotto
ormai l’ho perso e di sicuro
potrò estrarlo solo l’anno venturo.
E’ da tre ore che fatico con la zappetta,
le mani son diventate tutte una bolla,
la spalla me la sento fatta a pezzi
a furia di buttare colpi tra le pietre.
Di lampascioni una ventina ne tirai fuori,
ma neppure interi, tanti ne fracassai.
Comunque adesso a casa son tornato
e mia moglie mi dice: “Disgraziato!
in che condizioni ti sei ridotto:
tu credi di essere un giovanotto
ma basta un solo lampascione
a ricordarti quanto sei vecchio decrepito”.
“Tu non sai,” le dico “brutta ignorante,
che con questo bulbo me ne faccio tante,
perché molto afrodisiaco è l’effetto,
aspetta che ci mettiamo dentro al letto!”.
Neppure ho finito di dirlo
che, mentre io mi gratto l’ombelico,
essa li ha lessati e dentro ai piatti
li porta in tavola e quatti quatti
senza fiatare ce li divoriamo
e presto presto andiamo a coricarci.
“Marito mio, non ti stai sentendo niente?”
“Che male mi sta facendo il dente!”
“E più sotto non c’è nessun effetto
o ti sto tenendo qui per scaldaletto?”
“Moglie mia, l’effetto c’è e grosso:
della spalla mi fa male tutto l’osso”.
“Grosso io m’immaginavo un altro affare
ed era da tanto tempo che lo aspettavo;
mi tocca mettere l’animo in pace,
non sento nessun effetto di lampascione”.
“Io invece lo sto sentendo nella pancia,
in neritino pìpitu si chiama
e anche se non sta mai tutto solo
già uno mi sta uscendo dal culo”.
Me ne feci quella notte almeno cento
(di scorregge, s’intende) e con il vento
che si era sviluppato dentro al letto
(del fetore non parlo per rispetto)
mia moglie si era addormentata per asfissia,
il muro era tutto lesionato.
Da allora ho perso la fiducia
e voglio restare ignorante;
me ne fotto di Ovidio e di Ateneo:
chi dà retta a loro poi diventa scemo.
I lampascioni sono buoni col salame,
per il salame no, natura infame!
________________
(7) ‘Bbinchiàre: questa voce nel dialetto neritino ha il duplice significato di percuotere e di saziare. Per il Rohlfs si tratta di un unico lemma dal latino inflàre=gonfiare. Secondo me tale etimologia va bene per il significato di saziare, ma non per quello di percuotere, per il quale proporrei una derivazione da un latino *advinculàre, da ad+il classico vinculàre=legare, da vìnculum=legame, da vincìre=legare. A questo punto qualcuno potrebbe giustamente obiettarmi che il significato di legare va meno bene di quello di gonfiare; tuttavia, faccio presente che l’italiano vinchio/vinco (arbusto i cui rami sono usati per lavori d'intreccio o per fissare i tralci delle viti) è dal citato vìnculum ed ha il suo corrispondente nel neritino ìnchiu (c’è anche il diminutivo inchiùlu) usato sì per legare le fascine ma all’occorrenza, insieme con la cinghia dei pantaloni, anche per punire (non legandolo ma percuotendolo) qualche ragazzino ribelle, prima che questi sistemi educativi fossero dichiarati fuorilegge. E’ questo, secondo me, che spiegherebbe il passaggio dall’idea iniziale di legare a quella di percuotere; e la trafila sarebbe: advinculàre*> avvinculàre*> abbunculàre*> abbinchiàre*>'bbinchiàre
(8)Cuèzzu: il corrispondente italiano è coccio, forse da coccia, dal latino còchlea(m)=chiocciola, dal greco cochlìas=chiocciola, con intervento di sineddoche (la parte, cioè il guscio, per il tutto).
(9)‘Ntrama: da un latino *intràmen=intestino, dal classico intra=dentro.
(10) In italiano: peto, dal latino pèditum, da pèdere, di probabile origine onomatopeica; a differenza dell’analoga voce napoletana pìreto in cui c’è stato il passaggio -d->-r-, pìpitu presenta un raddoppiamento della radice verbale ped- dovuta (anche se non se ne avvertiva il bisogno) a motivi espressivi.
(11) ‘Mpannàre: Il corrispondente italiano è impannare (coprire una finestra di panno o di carta spessa per chiuderla o oscurarla), da in (dal latino in=dentro) e panno, dal latino pannu(m).
(12)Scersu: dal greco chersos=arido, sterile.
(13)Sono solo due dei numerosi autori antichi (quelli del primo verso) che attestano le presunte proprietà afrodisiache del bulbo.
(14)Peu:il corrispondente italiano è pio, dal latino piu(m)=onesto, devoto, buono. La voce neritina ha subito uno slittamento semantico (buono>troppo buono>scemo).
Racconto inviato da: Armando Polito