POESIE - PUGLIA
Lu 'ndovinèllu ti lu casalùru

Dialetto: Puglia

Lu 'ndovinèllu ti lu casalùru
L’addhu ggiurnu ca n’attimu lassai,
lu compiuter sulu, cu vvo ppisciu,
cosa ca prima no era fattu mai,
quandu turnai no era tuttu lisciu.
Truai sobbr’allu schermu nu messaggiu,(ancora mò ci mi ricordu rraggiu,
ca usava pressappoco sti parole, rrobba cu ti egna nnu malore:
“Cerca cu bbiessi,bbeddhu mia,an giru,
ca la vita a sta terra è nnu suspiru: tu vuei ffaci lu cuardianu ti la casa; cce ppuerti intra ddha capu ti capasa? (1)
A ddha ssobbra no tti puerti lu mattone
e sta ffaci nna ficura ti cazzone!
”Sotta era firmatu “tua caniata”,
Maria Crazia, queddha disgraziata!.

So’ rrimastu ntustatu pi menz’ora, (2)acitu e maru comu lazzalora,
tantu ca no ssapia cc’era ffare
cu mi pozzu a dovere vendicare
e mi ndi stia ti parte sulu sulu ssuppandume lu musu intr’all’ursulu. (3)
Menu male, la cura ha ffunzionatu:
'nu 'ndovinello t’aggiu priparato
e iò sta ppensu ca ti fazzu fessa;
stasera la pierdi la scommessa!

Sai la metempsicosi ti cce tratta?
Tice ca topu la morte non è ffatta
e si rincarna l’anima ti ognunu
puntuale comu ceddhu allu mmasunu. (4) .
Unu diventa ciucciu, l’addhu puercu,
nc’è ci si troa iaddhu o nanniuercu; (5)
nna femmina ieri seria era stata?: eccu, nna zzoccula osce è ddivintata.

L’animale ca iò ulia cu bbessu,
e finalmente simu rriati all’uessu, ha 'ndiminare, ci curaggiu tieni,
ma esciu ca la carma no mmantieni.
Puè ccircare l’aiutu ti li amici;
se rrii alla soluzione mi lu tici
e, stà sicura, cu mmi complimentu,
ti casa mia la capu fore mentu.

La soluzione, ca caniatama no ttruò, si po' ddirre cu staddhi to' versi:

Nna cozza munaceddha ulia cu bbessu, (6)
cu mmi portu la casa sempre appressu.

----------------------
(1) capàsa: grande contenitore di creta per conservare olio o olive. Etimologia: dal greco moderno capàsa,che potrebbe essere connesso con le voci càbasa e cabàsas che compaiono in alcune iscrizioni greche relative ad inventari di templi e che indicano un oggetto sconosciuto.

(2) ‘ntustatu; alla lettera indurito, participiopassato di ‘ntustare, corrispondente all’italiano in+tostare, dal latino tostàre, forma intensiva da tostu(m), supino di torrère=seccare.Dopo l’italiano tosto (aggettivo e avverbio di uso letterario nei significati, rispettivamente,di veloce e rapidamente, entrambi nati nella seconda metà del XIII secolo); (aggettivo nel significato di sodo, cocciuto impegnativo, nato nel XVI secolo e in quello, più recente e tipico del gergo giovanile, di valido), è nato (nel XVIII secolo!) l’inglese toast che ha soppiantato la voce italiana considerata ora, dai comuni dizionari, nonostante le sue nobili origini, di basso uso.

(3) cercando ispirazione nel vino.

(4) mmasùnu: ritorno a sera dell’animale al suo ricovero. Il corrispondente italiano è magione
(abitazione, dimora), dal francese maison=casa, dal latino mansiòne(m)=sosta, da manère=restare.




Traduzione in italiano

L'indovinello del sedentario
L’altro giorno che un attimo lasciai, cosa che prima non avevo fatto mai,
il computer solo, per il piscio,
quando tornai non era tutto liscio.
Trovai sullo schermo un messaggio
(ricordandomi ancora mò m’arrabbio)
che usava pressappoco le parole,
roba da far venire un malore:
“Cerca di uscire, bello mio, in giro,
chè la vita sulla terra è un sospiro:
tu vuoi fare il guardiano della casa;
che hai in quella testa di capasa?
Su nel cielo non ti porti il mattone
e la figura tu fai di cazzone!
Sotto era firmato “tua cognata”,
Maria Grazia, quella disgraziata!.

Son restato di sasso per mezz’ora,
acido e amaro come lazzeruola,
tanto che non sapevo cosa fare
per potermi a dovere vendicare
e men stavo da parte solo solo
inzuppandomi il muso nell’orciolo.
Meno male, la cura ha funzionato:
un indovinello ti ho preparato
e ho pensato che ti faccio fessa;
questa sera la perdi la scommessa!

Sai la metempsicosi di che tratta?
Dice che dopo la morte non è fatta
e si reincarna l’anima di ognuno
puntuale come uccello al suo raduno.
Uno diventa ciuco, l’altro porco,
c’è chi si ritrova gallo o nanniorco;
una donna ieri seria è stata?:
ecco, una zoccola oggi è diventata.

L’animale che io vorrei se posso
(e finalmente siamo giunti all’osso),
quello indovina, se coraggio tieni,
ma vedo che la calma non mantieni.
Puoi cercare l’aiuto degli amici;
se giungi a soluzione me lo dici
e, stà sicura, che tu hai vinto ammetto
e fuor di casa la mia testa metto.


La soluzione, che mia cognata non trovò, si può esprimere con questi due altri versi:

Lumaca monacella esser vorrei,
perché con me sempre casa porterei.

----------------------
(5) nanniuèrcu: spauracchio dei bambini di un tempo. Da nanni(dal greco nannas=zio, da cui il latino nonnus, dal quale l’italiano
nonno)+uèrcu=orco.

(6) munacèddha: specie di lumaca
molto pregiata e molto diffusa nel Salento; deve il suo nome al colore
marrone del guscio (simile al saio
monacale) e a quello bianco
dell’opercolo che l’animale forma
quando va in letargo. Per una delle tante perverse contraddizioni cui il profitto ha condotto la nostra specie, da un lato si registra una decimazione della munacèddha a causa degli antiparassitari usati in agricoltura, dall’altro la proliferazione delle aziende che ne hanno avviato la coltivazione (inutile dire che, come sempre, il sapore, rispetto alle selvatiche, ne ha drasticamente
risentito).


Racconto inviato da: Armando Polito