RACCONTI - CAMPANIA
Lu cundu de la Befana
Dialetto: Campania
Lu cundu de la Befana
Dialetto di Morra De Sanctis (Avellino)
Regole di pronunzia: la "e" senza l'accento è muta come in francese. La sillaba "ddru" si legge come in "beddru" siciliano.
Doppu ca li rré Maggi aviénne lassatu li riali a lu Bambinèllu e èrene turnati a li Règni lore e s'avjénne arrepusatu nu pocu de tiémbu da quiddru viaggiu trapazzusu ca aviénne fattu ngroppa a li camèlli finu a Bettlèmme, penzare de se ngundrà n'ata vota.
Casperu ammannavu lu curriéru a l'ati ddui e se truarene nziémi a lu palazzu reale suju, dind'a nu bèllu giardinu. Assettati a la mbréja de re parme e de l'alberi de purtualli e de limoni, vicinu a la vasca de acqua chiara, sendiénne la musica ca faciénne l'auciéddri cu li candi e lu frusciu de l'acqua ca cadja da ciéndi fundane, mènde tande bèlle schiave, cu l'uocchi gruossi e njuri, re vendeliavene cu li vendagli de pénne de struzzu.
Casperu, da buonu patronu de casa, avja fattu apparicchià na bèlla tavula cu tanda pietanze e nguraggiava l'ati ddui a pruà li vuccuni prellibbati, ca èrene stati preparati apposta pe lore:
«Baldassà, pigliete st'uocchi de paonu, ca so' veramèndu na delecatézza. Méh, nun te fa pregà; assaggere, si no' m'uffiéndi! E tu, Melchiò, nun te vuó acenià sta pigna d'uva tandu doci, ca è arruata probbiu stammatina da la Sicilia? Inzomma, mangiateve coccosa, nun m'aviti mica venutu a truà pe ve murì de fame?»
Melchiorre e Baldassarru, pe nun cundrarià l'amicu, se mettèru mmocca coccosa. Ma lu penziéru lore èra lundanu. Se vediénne n'ata vota dind'a la stalla de Bettlèmme, vicinu a la mangiatora, mènde diénne li riali a nu crjaturu ca rerja, ca èra rré cumm'a lore, ma nu rré sènza recchézza, sènza sèreve ca lu serviénne; sulu la mamma e l'attanu èrene assettati vicinu a iddru, puru lore puveriéddri, e nu voiu cu nu ciucciu ca ngi'aviénne cidutu lu postu dind'a la stalla e la mangiatora:
«Casparì» disse Melchiorre, «ju te ringrazziu tandu pe re specialità ca n'è preparatu, sì n'amiconu; ma te cunfèssu ca nun rièscu a gliotte nu vucconu. Casparì, quannu v'aggiu vistu n'ata vota, a te e Baldassarru, m'aggiu arrecurdatu de quiddru Crjaturu dind'a la mangiatora. Ju, inzomma, nun sacciu cumme ve r'aggia dì, Casparì! Baldassà! A quiddru Crjaturu me so' nu pocu affezziunatu. Vui me capiti?»
Casperu e Baldassarru s'appuluzzare delicatamènde la vocca cu nu bèllu maccaturu de linu finu finu, ca teniénne dind'a la maneca e po' respunnèrene nziémi:
«Melchiò, vuó sapé la veretà, nui puru n'immu affezziunati a quiddru Crjaturu.»
«Mbèh» disse Casperu, «cèrtu nun putimmu turnà addù iddru; chi sa' mo' adduè. Erode ngi vole fa la fèsta e forse la mamma e l'attanu l'hanne accuatu. Mangu ne putimmu aspettà ca la cumèta ne nzénga n'ata vota la vja. Quéddra è venuta sulamènde quannu nascivu. Avéssema fa' la guèrra contru a Erode e feccarlu ngalèra quiddru mecediandu, ca se ru mmèreta; accussì lu Crjaturu se pote fa vedé n'ata vota sènza paura?»
«Che peccatu,» suspiravu Melchiorre, Nu Crjaturu accussì bèllu e la mamma e l'attanu l'hanne accuà e nu lu ponne mangu fa vedé a li pariéndi. Ma a che munnu simmu; quisti oj se la pigliene puru cu re crjature appéna nate!»
«Nun parlammu de guèrre» se ndrumettivu Baldassarru, vui sapiti ca quiddru Crjaturu è bbenutu ngimm'a la tèrra apposta pe purtà la paci e no la guèrra.»
«Nun t'aggità, Baldassà, ju facja sulu pe ddì, mi vulja sulu nu pocu sfucà» respunnivu Casperu
«Però, forse ng'è na cosa ca putimmu fa a unoru suju. M'è bbenuta n'idèa; putésseme arrecurdarlu ogni annu accuntendènne tanda crjaturi. Pènzu ca accussì sarrà cundèndu puru iddru, addù se trova trova mo'»
«E cumme putimmu fa?» se ndrumettivu Baldassarru tuttu ammuinatu: «Cu lu cunzènzu vuostu vulésse cundinuà» disse Casperu: «Cundinua, cundinua, Casparì; scusa si m'aggiu ndrumissu.» se scusavu Baldassarru.
Casperu pigliavu nu bicchiéru d'argiéndu ca èra ngimm'a la tavula e subbetu na schiava cuglivu nu purtuallu da l'alberu, lu tagliavu e spremivu cu re mane lu sucu dind'a lu bicchiéru, ca Casperu se sursiavu. Po' lu mettivu ngimm'a la tavula e cundinuavu:
«Nui simmu ricchi sfunnati, nun tenimmu discennènni e mo' simmu troppu viécchi pe sperà de n'avé angora. Pe quéstu ne putimmu permétte puru cocche fessarja.» L'ati ddui stjénne a sènde sènza parlà pe vedé addù vulja arruà Casperu:
«E c'avèssema fa?» disse Melchiorre.
«E si avimma fa na fessarja facimmela puru, ma a l'étà nosta...nun simmu mica chiù giuvinotti ca ne mettimmu a pazzià» disse Baldassarru:
«Noni, amici miéi, ju nun pazzéiu; puru ju so' anzianu cumm'a vui. Ju penzava d'arrecurdà lu fattu ogni annu, facènne riali a tutti li crjaturi de lu munnu a li sèi de jnnaru, probbiu a lu juornu ca arruammu a la stalla e rialammu a lu Bambinèllu r'oru, ru ngiénzu e la mirra che aviéume purtate cu nui.»
L'ati ddui rumanèru pe nu mumèndu soprappenziéru mènde se faciénne passà pe la capu la pruposta, po' Melchiorre disse:
«L'idèa nunn'è malamènda, ma nun se pote fa'»:
«E pecché nun se pote fa?» disse Casperu nu pocu nfumatu:
«Ma pecché, cumme avimmu dittu prima, nui simmu troppu viécchi pe girà ogni annu lu munnu ngroppa a lu camèllu e purtà riali a tutte re crjature, ju nun crédu probbiu ca nge la fazzu. Casparì, tu t'è scurdatu ca ju quannu jétti a Bettlèmme mi pigliai puru li duluri reumatici.»: «E ju tèngu la sciaiateca.» disse Melchiorre e se tuccavu la cossa sturciniénne la vocca pe lu duloru.
«Ma chi v'è dittu ca li riali l'imma purtà nui stéssi?» disse Casperu. «Nui imma métte, dicimmu accussì, sulu lu capitalu. Capiti? Po' nge re facimmu purtà a l'auti.»:
«Mbèh, Casparì, ne putimmu scurdà l'idèa; si dammu li riali mmanu a l'auti quiddri s'arrobbene tuttu e a re crjature nun ngi portene probbiu niéndi. E po' cumme facimmu pe re cuntrullà?» disse Baldassarru. Puru Melchiorre féci nu ségnu de cunzènzu e abbasciavu la capu rassignatu mènde re doi schiave accumingiarenene a vendeljà chiù svèlde:
«Amici miéi, puru ju ngi'aggiu penzatu quannu aggiu avutu st'idèa. Cunoscu cumme a vvui lu munnu e sacciu ca re gènde so' sèmbe pronde de s'arrecchì, purtroppu, puru ngimma a re crjature (e Casperu suspiravu). Ma ju cunoscu na persona sicura, ca pote fà sta ggiobba. Nui tré simmu maghi, pe quéstu cunuscimmu lu munnu de la magja. Cunuscimmu tanda fate. Siccome da quannu stu crjaturu è natu la magja nun sèreve chiu, tutti prèghene lu Patru nuostu ca è ngiélu ca, cumme dicene li libbri, tène nu putéru gruossu, assai chiu gruossu de tutti li maghi e de tutte re fate puosti nziémi, mo' tutti lore so' devendati disuccupati e s'hanne truà n'ata fatja. Ju cunoscu na fata angora giovena e bèlla, ca vole tandu bène a re crjature e nge piaci de r'accundendà. Nui la putésseme chiamà e nge dammu lu ngarrecu. Ju so' sicuru ca accunzènte.» disse Casperu:
«Nui putésseme pruà» disse Melchiorre:
«Cèrtu, ca si la signurina accunzendésse...» disse Baldassarru, ca èra puru desederusu de cunosci sta' fata.
Casperu, na vota vistu ca li cumbagni èrene d'accordu, s'appuggiavu cu li vuti ngimm'a la tavula, stringivu la capu mmiézz'a re mane e cu lu penziéru se mettivu ncundattu cu la fata ca apparivu subbetu dind'a lu giardinu de Casperu.
Doppu ca ngi'avja presendatu l'amici, Casperu la féci assettà vicinu a lore e ngi palesavu l'idea ca avja avuta e quéddra, probbiu cumm'avja dittu Casperu, subbetu disse de sì tutta cundènda.
Accussì a li sèi de jnnaru, puntuala, la fata se presendavu a li Maggi p'accumingià a purtà li riali a re crjature. Li rré aviénne già preparatu tuttu e ng'inghière re vesazze cu tanda riali. La fata se ngarrecavu de re purtà. Vulavu pe ccimma a li mondi e pe ccimma a li chiani; trasja a mèzzanotte dind'a re case addu'èrene li crjaturi, passava pe dind'a li cacciafumi, e inghija de riali re cauzètte vicinu a lu liéttu. A bbote, però, siccome èra fata e sapja tuttu, dind'a la cauzètta de quiddri crjaturi ca èrene stati cattivi nge mettja puru nu paru de carrauni, pe r'arrecurdà de èsse chiu buoni.
Pe parécchi anni la fata arruavu punduale ogni sèi de jnnaru. Mo' re crjature s'èrene abbituate e nun nge parja l'ora ca arcuava quéddra notte. Li ré Maggi nvecchiavene sèmbe de chiù, ma accattavene ogni annu li riali pe re fa purtà da la fata, ca èra devendata pur'éddra chiu bbècchia.
Ma puru li ré Maggi nun se putiénne scanzà da la sorte ca tocca a tutti quanda l'uommeni e, siccome s'accurgiénne ca la fine èra vicina, nge despiacja ca nisciuni, muorti lore, avésse cundinuatu la tradizziona.
Nu juornu ca èrene tutti e quattu nziémi e parlavene de stu fattu, la morte passavu da quéddre parte, re bédde e decidivu de se re purtà. Ma, mènde stiénne tutti e tré pe murì, nu crjaturu picculu trasivu dind'a la stanza, s'assettavu ngimm'a nu zinnu de lu liéttu e re chiamavu pe nnomu. Lore aprèrene l'uocchi già stanghi e appesanduti, lu véddere e subbetu lu surrisu apparivu nfacci a lore: quiddru crjaturu èra probbiu lu stéssu ca aviénne vesetatu tand'anni prima dind'a la stalla de Bettlèmme. Lu Bambinèllu re surredja e stennja re brazzoddre viérsu de lore. Po' re chiamavu tutti e tré n'ata vota pe nomu e disse:
«Casperu, Melchiorre, Baldassarru, vui venisteve na vota a truarme e me purtasteve li riali. Po', pe ricordu miu, aviti pe tand'anni fattu felici tanda crjature dind'a tuttu lu munnu. Quéstu m'è fattu piacéru e ju vogliu ca sta bona azziona ca aviti accumingiatu vui, nunn' adda fenì quannu siti muorti. Muriti mbaci, amici mièi, pecché oj stéssu veniti addu lu Patru miu mbaravisu, ma ogni annu, finu a quannu ngimm'a la tèrra nge sarranne angora crjaturi, la fata ngi purtarrà li riali.»
Doppu se vutavu vicinu a la fata e disse:
«Da quistu juornu tutti li tresori de li règni de li rré Maggi sarranne puosti nziémi dind'a nu Règnu sulu; nu Règnu tandu lundanu, ca sulu re crjature sanne adduè. Stu Règnu lu chiamarranne "Fantaland" e la riggina sarrai tu, ca vuoi accussì bène a li crjaturi e ngi purtarrai ogni sèi de jnnaru li riali, cumm'è fattu fino a mo'. Devendarrai vècchia cumm'a r'ate gènde, ma nun è mai murì, e li crjaturi te chiamarranne Befana.»
Accussì disse e sparevivu sènza ca putéssere dì mangu na parola di ringraziamèndu e li tre Maggi murèrene felici e cundiéndi, sapènne ca la tradizziona ca aviénne accumingiata cundinuava puru doppu ca èrene muorti. Appéna chiudère l'uocchi pe sèmbe, véddere na carrozza tandu bèlla ca r'aspettava. Sta carrozza èra terata da sèi cavaddri janghi cu re scéddre e n'angelu cu la vèsta janga ca la purtava r'aiutavu a acchianà dindu; po' li sèi cavaddri accumingiarene a vulà e, dind'a nu mumèndu, se truarene ngloria ngiélu, probbiu cumme ngi'avja dittu lu Bambinèllu.
Da quiddru juornu la bèlla fata se chiamavu Béfana. Devendavu sèmbe chiu vècchia, sèmbe chiu agghiummuta, ma ogni annu, a la notte de li sèi de jnnaru, cumm'èra èra lu tiémbu, si ng'èrene re stélle, jusciava la voria, o menava lu puluinu, cu lu cappucciu ngapu e la vesazza nguoddru, la vècchia Béfana trase dind'a re case addu ngi so' re crjature e ngi porta li riali pe re fa cundiéndi, mènde li ré Maggi e lu Bambinèllu guardene da lu ciélu tutti cumbiaciuti.
Traduzione in italiano
La leggenda della Befana
Dopo che i Re Magi avevano lasciato i doni al Bambino Gesù ed erano ritornati nei loro regni, si riposarono per qualche tempo del lungo viaggio fatto sulla scomoda groppa dei cammelli fino a Betlemme, e decisero di incontrarsi di nuovo, poiché erano grandi amici.
Detto fatto, si scambiarono gli inviti e si ritrovarono insieme nel bellissimo giardino regale di Gaspare. Seduti all'ombra delle palme e degli alberi d'arancio e limoni, accanto alla vasca di acqua limpidissima, ascoltarono un momento il cantare dolcissimo degli uccelli e il chiocciare argentino delle cento fontane, mentre delle bellissime odalische dagli occhi grandi e neri li ventilavano con ventagli di piume di struzzo.
Gaspare, da buon padrone di casa, incitava gli altri due a gustare i cibi prelibati che erano disposti sulla tavola imbandita: «Baldassà, prendi uno di questi occhi di pavone, che sono proprio una vera delizia. Forza, non ti far pregare; assaggia, se no m'offendi! E tu Melchiò, non vuoi piluccare qualche acino di quest'uva dolcissima, arrivata proprio questa mattina dalla Sicilia? Insomma, mangiate qualcosa, non siete mica venuti a trovarmi per morire di fame?»
Sua Maestà Melchiorre e sua Maestà Baldassarre seguirono l'esortazione dell'amico e misero in bocca qualcosa. Ma, per quanto si sforzassero di far piacere all'amico Gaspare, non riuscivano a gustare le delicatezze culinarie che erano sparse sulla tavola, il loro pensiero era lontano. Si rivedevano nella stalla di Betlemme, accanto ad una mangiatoia, offrire i loro doni ad un neonato sorridente, il quale era re come loro, ma un re senza ricchezza materiale, senza odalische che lo servivano; solo la madre e il padre erano accanto a lui, anch'essi poveri, ed un bue e un asinello, che avevano gentilmente messo a disposizione la loro stalla e la loro mangiatoia.
«Gasparì» disse Melchiorre, «io ti ringrazio tanto per la specialità che ci hai preparato, sei un amicone; ma ti confesso che non riesco a mettere giù un boccone. Gasparì, quando vi ho rivisti, a te e Baldassarre, mi sono ricordato di quel bambino nella mangiatoia. Io, insomma, non so come dirvelo, Gasparì, Baldassà, a quel bambino mi sono un po' affezionato. Voi mi capite, no?»
Baldassarre e Gaspare si pulirono delicatamente la bocca con un bel fazzoletto di lino finissimo, che avevano nella manica e poi replicarono ad una voce: « Melchiò, se dobbiamo dirti la verità anche noi ci siamo affezionati a quel bambino».
«Ebbene», replicò Gaspare, «Non possiamo certo ritornare da lui, chissà dove sarà ora. Quell'Erode voleva ammazzarlo e forse i genitori l'hanno nascosto. Neanche possiamo più aspettare un'altra volta la stella che ci guidi. Quella è venuta quando nacque.
Dobbiamo forse fare la guerra contro Erode e mettere in prigione quel degenerato; così il bambino potrà farsi vedere di nuovo in giro?»
«Che peccato», sospirò Melchiorre, «un bambino così bello e i genitori non lo possono mostrare ai parenti, perché lo devono nascondere. Ma in che mondo siamo, questi oggi se la prendono addirittura con i neonati!»
«Non parliamo di guerre», interruppe Baldassarre, «voi sapete che quel bambino è venuto apposta per portare la pace e non la guerra».
«Non t'arrabbià, Baldassà, facevo solo per dire, mi volevo solo un po' sfogare» rispose Gaspare. «Però, forse c'è una cosa che possiamo fare in suo onore. Mi è venuta un'idea: potremmo ogni anno ricordarlo facendo felici tanti bambini. Penso che questo piaccia anche a lui, dovunque sia nascosto».
«E come possiamo realizzare questa idea?» interruppe Baldassarre entusiasta. «Col vostro consenso vorrei continuare...» disse Gaspare.
«Continua, continua, Gasparì; scusa se ti ho interrotto» disse Baldassarre.
Gaspare prese un bicchiere d'argento che era sul tavolo e subito un'odalisca strappò un'arancia dall'albero, la divise in due e ne pressò con le sue mani il succo nel bicchiere che Gaspare sorseggiò. Poi rimise il bicchiere sulla tavola e continuò.
«Noi siamo ricchi sfondati, non abbiamo discendenti e ormai siamo troppo vecchi per sperare di averne. Possiamo permetterci perciò qualche stravaganza». Gli altri due ascoltavano cercando di indovinare dove volesse arrivare Gaspare.
«E che dovremmo fare?» disse Melchiorre.
«Se c'è da fare stravaganze, facciamole pure, ma alla nostra età... non siamo più dei giovanotti in vena di fare scherzi» replicò Baldassarre.
«No, amici miei, non pensavo di fare scherzi, anche io sono anziano come voi. Io pensavo di ricordare l'avvenimento ogni anno facendo dei doni a tutti i bambini del mondo il sei gennaio, proprio il giorno che arrivammo nella stalla e regalammo al bambino oro, incenso e mirra che avevamo portato con noi».
Melchiorre e Gaspare rimasero un momento soprappensiero, cercando di riflettere; poi Melchiorre disse: «L'idea non è male, ma purtroppo è irrealizzabile».
«E perché sarebbe irrealizzabile?» Interruppe Gaspare un po' contrariato.
«Ma perché, come prima concordavamo, noi siamo molto vecchi, ormai, e metterci ogni anno d'inverno sulla groppa di un cammello per girare il mondo a portar doni a tutti i bambini, non credo proprio di farcela, Gasparì, tu ha dimenticato che io ho i reumatismi che ho preso durante la lunga cavalcata a Betlemme».
«E io ho la sciatica», soggiunse Melchiorre.
«Ma chi vi ha detto che i doni dobbiamo distribuirli noi?» disse Gaspare «Noi dobbiamo mettere, diciamo così, solo il capitale. Capite? La distribuzione dovremmo affidarla ad altri».
« Beh, Gasparì, possiamo dimenticare l'idea; se affidiamo la cosa in mano ad altri, quelli rubano tutto e ai bambini non portano proprio niente. E poi, come faremo per controllarli?» disse Baldassarre. Anche Melchiorre annuì, chinando la testa in segno di rassegnazione, mentre le odalische accelerarono i loro agili movimenti di ventilazione con i grandi ventagli di penne.
«Amici miei, anche io mi sono posto questo problema quando ho avuto l'idea. Conosco come voi il mondo e so che la gente è sempre pronta ad arricchirsi anche sulle spalle dei bambini, purtroppo. (e qui Gaspare sospirò). Ma io conosco una persona sicura che potrebbe per il momento fare questo lavoro. Noi tre siamo Magi, quindi siamo esperti nel mondo della magia. Abbiamo un mucchio di conoscenze tra il gentil sesso magico. Ebbene, da quando quel bambino è venuto al mondo, la magia non serve più, tutti si rivolgono a lui e al Padre suo che è nei cieli, che deve avere, come dicono i libri, un gran potere; un potere molto più grande di tutte le fate e di tutti i Magi messi insieme. Per questo motivo Magi e fate ormai sono disoccupati e devono cercarsi un altro lavoro, perché non sono tutti Re, come siamo noi. Io conosco una fata, ancora giovane e bella, che ama tanto i bambini e, soprattutto, ama farli felici. Noi potremmo chiamarla e affidarle l'incarico. Sono sicuro che acconsentirà con grande gioia». Spiegò Gaspare. «La cosa si potrebbe tentare», disse Melchiorre.
«Certo, che se la signorina acconsentisse...», disse Baldassarre, anche un po' curioso di conoscere questa fata.
Gaspare, avuta l'approvazione in linea di massima dai suoi amici, si concentrò con la testa tra le mani, mettendosi così in comunicazione diretta con la fata, che, recependo il messaggio mentale, apparve subito nel giardino di Gaspare, con grande spavento delle odalische, che fermarono per un momento la loro ventilazione; ma ripresero subito. Dopo le necessarie presentazioni, la fata si sedette accanto a loro e Gaspare espose la sua idea e la fata, come previsto, accettò entusiasta.
Così, il sei gennaio in punto, la fata si presentò dai Magi per iniziare il suo nuovo lavoro e i Re, che avevano già preparato tutto, le riempirono le bisacce con tanti doni. La fata s'incaricò della distribuzione volando sopra monti e valli; entrando a mezzanotte nelle case dove c'erano bambini, passando attraverso la cappa dei camini e riempiva le calze vicino ai lettini con tanti doni. A volte, però, poiché era fata e sapeva tutto, nella calza dei bambini che erano stati cattivelli, metteva anche qualche pezzo di carbone, per ricordare loro di essere in futuro più buoni.
Per diversi anni la fata arrivò puntuale ogni sei gennaio. Ormai i bimbi si erano abituati e attendevano con ansia quella notte. I Re Magi invecchiavano sempre di più, ma continuavano a comprare ogni anno tanti doni da affidare alla fata, anch'essa diventata più vecchia, per farli distribuire.
Purtroppo, però, anche i bravi Re Magi non potevano sfuggire alla loro sorte di esseri mortali e, sentendosi prossimi alla fine, si rammaricavano che alla loro morte nessuno avrebbe più continuato la tradizione il sei gennaio.
Un giorno, che si erano riuniti tutti e tre e discutevano sull'argomento, la morte passò per quelle parti, li vide e decise di portare i Magi con sé. Ma, mentre erano tutti e tre moribondi distesi sul letto, un piccolo bambino entrò non si sa come nella loro stanza, si sedette sulla sponda del letto e li chiamò per nome. Essi aprirono gli occhi già appesantiti, lo videro e si rallegrarono; il bambino seduto sulla sponda del letto era proprio quello che tanti anni addietro avevano visitato nella stalla di Betlemme. La gioia si dipinse sul loro viso; il bambino sorrideva loro e tendeva le manine. Poi, improvvisamente disse: «Gaspare, Melchiorre, Baldassarre, voi siete venuti un giorno a trovarmi nella stalla e mi portaste dei doni. Poi avete per mio ricordo ogni anno fatto felici tanti bambini nel mondo. Questo mi è piaciuto ed io non voglio che l'opera da voi iniziata finisca con la vostra morte.
Morite tranquilli, amici miei, perché oggi stesso sarete con il Padre mio in Paradiso, ma io farò in modo che quello che avete incominciato durerà per sempre, fino a quando sulla terra ci saranno bambini».
Detto questo, si rivolse alla fata che era presente e disse: «Da oggi in poi, tutte le ricchezze dei regni dei Magi verranno riunite insieme in un regno solo; un regno molto lontano, e solo i bambini sapranno dove si trova. Questo regno si chiamerà “Fantaland” e la regina di questo regno sarai tu, che ami tanto i bambini. Continuerai a portare ogni sei gennaio i doni. Invecchierai come tutti i mortali, ma non morirai mai, ed i bambini ti chiameranno Befana». Così dicendo scomparve, senza che i presenti avessero potuto neanche dire una parola di ringraziamento e i tre Re Magi spirarono contenti e felici, lieti che la loro opera sarebbe continuata anche dopo che erano morti. Appena chiusero gli occhi per sempre, apparve una carrozza d'oro che li aspettava. La carrozza era tirata da sei cavalli bianchi con le ali, e a cassetta sedeva un angelo dalle vesti bianchissime, che li aiutò ad entrare nella carrozza; poi i sei cavalli spiegarono le ali e in un baleno si ritrovarono nella gloria del cielo, proprio come aveva detto loro il bambino prima che morissero.
Da quel giorno la bella e buona fata si chiamò Befana. Divenne sempre più vecchia, sempre più curva, ma ogni anno, nella notte del sei gennaio, che il cielo sia stellato, o che fuori spiri la tramontana, o soffi la bufera di neve, incurante di tutto, col suo cappuccio in testa e le bisacce a tracolla, la vecchia, curva Befana entra nelle case dove ci sono i bambini e porta loro i doni per renderli felici, mentre i tre Re magi ed il Bambino Gesù, guardano dal cielo e sorridono.
Racconto inviato da: Gerardo Di Pietro