POESIE - PIEMONTE
Ël parlé d’an ca
Questa poesia è scritta in Piemontese Valsesiano.
Questa poesia è scritta in Piemontese Valsesiano.
Dialetto: Piemonte
Ël parlé d’an ca
Ant ël boom ëd j’agn sessanta
j’hin pensà ij neust genitor
dë parlene an italian
për fé pròpio come ij sior.
J’hin dacc vìa la tàula ëd bosch
ch’l’era vègia e gamolà
për catela pussè bèla,
facia an serie ëd compensà.
E cola vègia chërdensa
ch’l’era pin-a ëd bej ricòrd
l’è lassaghe ël pòst a n’àuta
bianca e frëggia ‘me la mòrt.
Ma scondù antë coj tirèit
tra na lëttra e na mistà
j’hin tracc vìa – a l’è ben gròssa -
ël neust bel parlé d’an ca.
Anca a scòla guaj a dì
na paròla an piemontèis,
e l’è ‘nsì ch’j’hin dësrassalo
ch’j’hin strupane ‘l nòste rèis.
“Il dialetto non è fine”,
al va ben për monge ò tonde,
tucc lavor ch’i foma più,
e i soma butalo sconde.
L’è la lengua che ij neust vegi
j’hin parlà tuta la vita
d’ant la cun-a fin la mòrt
quì ant la nòsta patria pita
J’han giugà, j’han namorasse,
j’han crëssù mate e mataj
j’han rusà, ruscà, arposasse,
j’han sarà ij seuj eugi stràich.
‘dess più anciun l’è bon parlelo
coè i voroma mai pretende
el neust car e bel parlé
a l’è un sòd ch’as po’ più spende.
Trist destin col dël Piemont,
ch’a l’è facc l’Italia unìa:
për la paga a l’è rivaghe
ch’la soa lengua a l’è sparìa
L’è un po’ tard ma domse n’andi
tucc ansema, cireseuj
për salvé la nòsta lengua
‘gh va ch’i s’anviaroma ancheuj
Son sicur, ch’a-gh sarà un nòno,
ch’l’abia a còr ël neust dialet,
e ch’al cerca dë mostreglo
al nëvod, ch’lè un matalet.
‘Gh va parlelo sël lavor
sensa gena an pòsta, an banca,
se quaidun lo capiss not
gh’lo mostroma, coè ch’an manca?
Peui butomse ant la ciarfola
ch’i soma tucc valsesian
Ij neust creus van tucc an Sesia
‘n’ava sola al Pò lontan.
E che ël fium dla nòsta Val
prima dë rivé ant la pian-a
pòssa anco’ sente ël parlé
ëd la soa gent valsesian-a
Traduzione in italiano
Il parlare di casa
Nel boom degli anni sessanta
hanno pensato i nostri genitori
di parlarci in italiano
per fare come i signori
Hanno dato via il tavolo in legno
che era vecchio e un po’ tarlato
per comprarselo più bello
fatto in serie, in compensato
E quella vecchia credenza
che era piena di bei ricordi
ha lasciato il posto a un’altra
bianca e fredda come la morte.
Ma nascosto in quei cassetti,
tra una lettera e un santino
hanno buttato – è ben grossa! –
il nostro bel parlare di casa.
Anche a scuola guai a dire
una parola in piemontese
ed è così che l’hanno estirpato
che ci hanno strappato le radici.
Il dialetto non è fine
va bene per mungere o tosare le pecore
tutti lavori che non facciamo più
e lo abbiamo messo da parte.
E’ la lingua che i nostri vecchi
hanno parlato tutta la vita
dalla culla fino alla morte
qui nella nostra patria piccola.
Hanno giocato, si sono innamorati,
hanno cresciuto figlie e figli,
hanno litigato, lavorato, si sono riposati,
hanno chiuso gli occhi stanchi.
Più nessuno ormai lo parla,
cosa vogliamo pretendere?
Il nostro caro e vecchio parlare
È una moneta fuori corso.
Triste destino quello del Piemonte,
che ha fatto l’Italia unita,
per ricompensa gli è successo
che la sua lingua è sparita.
E’ un po’ tardi, ma diamoci da fare
tutti insieme, Valsesiani,
per salvare la nostra lingua
dobbiamo iniziare già da oggi.
Sono sicuro che ci sarà un nonno,
che abbia a cuore il nostro dialetto,
e che cerchi di insegnarlo
al nipote, che è un bambino.
Bisogna parlarlo sul lavoro,
senza vergogna, in posta, in banca,
se qualcuno non lo capisce,
glielo insegniamo, che ci manca?
Poi mettiamoci in testa
che siamo tutti Valsesiani:
i nostri ruscelli vanno tutti in Sesia
e una sola acqua al Po lontano.
E che il fiume della nostra valle,
prima di arrivare giù alla piana,
possa ancora sentire il parlare
della sua gente valsesiana.
Racconto inviato da: Davide Filié