PROVERBI ABRUZZO
Lista proverbi mandati dagli utenti di Dialettando.com
"A chène chi lècchi cennère, nni j'affidì farène".
"Al cane che lecca la cenere, non gli affidare la farina". Il proverbio avverte che non si deve affidare la custodia di un bene a chi dimostra cupidigia e voracità smodata.
Abruzzo
Pe' esse furb ci vo' poche, ma pe' esse stupide ci vo' ancore d'mene.
Per essere furbi ci vuole poco, ma per essere stupidi ci vuol ancora di meno.
Abruzzo
"A lu fusère nni j ammànche li fùse... e a ttà nd'ammànche li scùse!"
"Al fusaio non mancano i fusi, ed a te non mancano mai le scuse!"
Abruzzo
Si la cupèrte è tròppi còrte, si ti cupre la vrigùgne... ti si scòpre lu cule!
Se la coperta è troppo corta, quando tenti di coprirti il sesso... ti rimane scoperto il sedere. Il proverbio avverte che chi possiede pochi mezzi non riesce mai ad appagare i suoi desideri.
Abruzzo
N'temp di guerr ogni bucije je' trincea
In tempo di guerra ogni buco e' trincea. Il detto e' ancora oggi usato in maniera scherzosa dai maschietti per giustificare le uscite con ragazze che piacciono poco.Infatti nei momenti di prolungata solitudine,in mancanza di piacevoli incontri ci si deve accontentare anche di quelli meno allettanti.
Abruzzo
Lu fùse artròve la vertècchije e la 'rècchije la 'ppa(r) 'rècchije.
Il fuso ben si adatta al fusaiolo come l'orecchio ritrova il suo pari! Il detto vuole rimarcare che ogni simile cerca il suo simile ed era proferito per sottolineare che i difetti, più ancora dei pregi, accomunano chi li possiede.
Abruzzo
Si ttì' lu cèlle 'mmine e nin li spijùme... ti pìrde lu cèlle e pìrde la furtùne!
Se hai un uccello in mano e non lo spiumi... perdi l'uccello e perdi la fortuna. Il proverbio ammonisce chi tergiversa e non coglie l'occasione propizia.
Abruzzo
Si tti pijèce a cagnè la sçtàlle,sçtè 'ttìnte! Ca mojète si puter'ambarè pure a cagnè cavàlle!
Se ti piace cambiare la stalla, attento! Tua moglie potrebbe anche imparare a cambiar cavallo! L'avvertimento è esplicito: se vai in altre case a cercare l'amore, tua moglie potrebbe ripagarti di ugual moneta... ricevendo l'amante in casa!
Abruzzo
Chi cunòsce lu poche... s'adàtte a lu cchjiù!
Chi conosce il poco... sa adattarsi al più!La massima popolare sottolinea la capacità che possiede il povero nell'adattarsi all'improvvisa ricchezza e lascia intendere il suo contrario: è difficile per il ricco accettare la povertà!
Abruzzo
Turci vriscèlle, quann'è piccìrelle.
Piega la giovane pianta, quando é ancora tenera. In senso traslato: se vuoi correggere un difetto intervieni appena si manifesta.
Abruzzo