PROVERBI CALABRIA
Lista proverbi mandati dagli utenti di Dialettando.com
Supr’a na càja na firita nôva! (dial. reggino)
«Sopra una piaga (sott. come se non bastasse) una nuova ferita!».
Calabria
«Sopra una piaga (sott. come se non bastasse) una nuova ferita!».
Calabria
Fidàrisi è bbona cosa, non fidàrisi è mmegghiu. (dial. reggino)
«Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio».
Calabria
«Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio».
Calabria
Finuta la festa, gabbatu lu santu.(dial. reggino)
«Passata la festa, gabbato lo santo» (prov. che ci ricorda la facilità con cui dimentichiamo i nostri impegni e doveri una volta trascorso il momento per cui li avevamo assunti o avvertiti).
Calabria
«Passata la festa, gabbato lo santo» (prov. che ci ricorda la facilità con cui dimentichiamo i nostri impegni e doveri una volta trascorso il momento per cui li avevamo assunti o avvertiti).
Calabria
Finiri pòviru e ppàcciu.(dial. reggino)
«Finire in rovina»
Calabria
«Finire in rovina»
Calabria
Si fingi stortu pi nnon ghjri a’ verra. (dial. reggino)
«Si finge imbecille per non andare in guerra».
Calabria
«Si finge imbecille per non andare in guerra».
Calabria
Non aviri nè ffìchitu nè ppurmuni.(dial. reggino)
«Essere macilento, scarno» (lett. non avere né fegato né polmoni)
Calabria
«Essere macilento, scarno» (lett. non avere né fegato né polmoni)
Calabria
’Ffucari nt”on bbiccheri r’acqua.
«Smarrirsi di fronte a un piccolo problema».(dial. reggino)
Calabria
«Smarrirsi di fronte a un piccolo problema».(dial. reggino)
Calabria
Mbìviri o ’ffucari.
«Bere o affogare» (cioè, non avere altre alternative, dovendo scegliere fra due mali inevitabili). (dial. reggino)
Calabria
«Bere o affogare» (cioè, non avere altre alternative, dovendo scegliere fra due mali inevitabili). (dial. reggino)
Calabria
A fferraùstu, mugghieri mia non ti canussciu.(dial. reggino)
«A ferragosto, moglie mia non ti conosco».
Calabria
«A ferragosto, moglie mia non ti conosco».
Calabria
Masticari fèli e sputari zzùcchiru. (dial. reggino)
«Provare odio ma non darlo a vedere, non esternarlo» (lett. masticare fiele e sputare zucchero).
Calabria
«Provare odio ma non darlo a vedere, non esternarlo» (lett. masticare fiele e sputare zucchero).
Calabria