PROVERBI CAMPANIA
Lista proverbi mandati dagli utenti di Dialettando.com
Ppe mmari no 'nce stano taverne.
Nel mare non ci sono taverne: cioè ricover. Un invito alla prudenza prima di avventurarsi in situazioni incerte
Campania
Nel mare non ci sono taverne: cioè ricover. Un invito alla prudenza prima di avventurarsi in situazioni incerte
Campania
Quanno chiove cco lo sole se mmarita la vorpe
Quando piove con il sole si sposa la volpe: per marcare un evento raro.
Campania
Quando piove con il sole si sposa la volpe: per marcare un evento raro.
Campania
Ropp'arrobbato, le pporte re fierro
Dopo il furto, le porte di ferro: detto dei rimedi tardivi.
Campania
Dopo il furto, le porte di ferro: detto dei rimedi tardivi.
Campania
'A collera è petrosa: trase 'ncuorpo e fa pertose!
Ad litteram: Il dispiacere è (come) un sasso: entra nel corpo (animo) e fa buchi (fa danni). Ricorderò che in napoletano la voce collera non sta - come invece in italiano - per sentimento di sdegno, spesso improvviso, che si manifesta con parole o atti violenti; ira, ma vale ( con etimo dal lat. cholera(m))dispiacere, noia , fastidio quel dispiacere che si ritiene produca più danno di offese e/o percosse.
Campania
Ad litteram: Il dispiacere è (come) un sasso: entra nel corpo (animo) e fa buchi (fa danni). Ricorderò che in napoletano la voce collera non sta - come invece in italiano - per sentimento di sdegno, spesso improvviso, che si manifesta con parole o atti violenti; ira, ma vale ( con etimo dal lat. cholera(m))dispiacere, noia , fastidio quel dispiacere che si ritiene produca più danno di offese e/o percosse.
Campania
'O peggio passo è cchillo d''a porta!
Ad litteram: Il peggior passo è quello della porta. Id est: il momento peggiore (della vita) è quello quando si deve affrontare un distacco definitivo: da un amore, dal lavoro, dalla famiglia, dalla vita etc.
Campania
Ad litteram: Il peggior passo è quello della porta. Id est: il momento peggiore (della vita) è quello quando si deve affrontare un distacco definitivo: da un amore, dal lavoro, dalla famiglia, dalla vita etc.
Campania
A casa re sonaturi non se portano serenate.
A casa di suonatori non si portano serenate. Detto a chi fa l'esperto con chi lo è più di lui.
Campania
A casa di suonatori non si portano serenate. Detto a chi fa l'esperto con chi lo è più di lui.
Campania
La hatta re zia Maria, no poco chiange e no poco rere.
La gatta di zia Maria, un poco piange e un poco ride: detto di persona di umore mutevole.
Campania
La gatta di zia Maria, un poco piange e un poco ride: detto di persona di umore mutevole.
Campania
La chiave a cinto e lo monaco into.
La chiave appesa alla cintura ed il monaco (già) dentro: si dice(va) dei rimedi tardivi.
Campania
La chiave appesa alla cintura ed il monaco (già) dentro: si dice(va) dei rimedi tardivi.
Campania
Quanno lo riavolo t'alliscia, vole l'anima.
Quando il diavolo ti accarezza, vuole l'anima.
Campania
Quando il diavolo ti accarezza, vuole l'anima.
Campania
Sciummo muto, scava 'e ponte.
Ad litteram: il fiume muto corrode i ponti. Id est: bisogna temere anche chi non fa esternazioni rumorose, perché lavorando in silenzio e sotto traccia, alla fine produce danni anche grossi. sciummo = fiume (dal lat. flumen con tipico passaggio del gruppo lat. FL al nap. SCI, come alibi: FLOS>SCIORE= FIORE
Campania
Ad litteram: il fiume muto corrode i ponti. Id est: bisogna temere anche chi non fa esternazioni rumorose, perché lavorando in silenzio e sotto traccia, alla fine produce danni anche grossi. sciummo = fiume (dal lat. flumen con tipico passaggio del gruppo lat. FL al nap. SCI, come alibi: FLOS>SCIORE= FIORE
Campania