PROVERBI CAMPANIA
Lista proverbi mandati dagli utenti di Dialettando.com
La panza è de peddrécchia, chiù nge mitti e chiù si stenneécchia.
La pancia è di pelle; più ci metti e più si allarga
Campania
Binirìca biniricàmo, chiù picca simo e meglio iamo.
Benedica, benediciamo, più siamo in pochi e meglio stiamo.
Campania
A Cannilòro state rindo e biérno fòre; respónne la vècchia ra rind'a lo furno: viérno no firnìsce ca li trìrici re giugno.
Alla Candelora l'estate prende il posto dell'inverno; risponde la vecchia: l'inverno non finisce se non arriva il 13 giugno (Sant'Antonio di Padova).
Campania
Pe l'uocchi non ti véro, pe la mènde già ti créro, Ti créro certamende ca si Dio onnipotente
Con gli occhi non ti vedo, con la mente già ti credo, ti credo certamente che sei Dio onnipotente.
Campania
Ciento nienti accerero lo ciuccio
Cento niente uccisero l'asino: anche le minuzie si sommano e possono diventare un peso insostenibile.
Campania
Lo Signore raie pane a chi no ttene rienti.
Il Signore dà pane a chi non ha i denti:la vita dona le migliori occasioni a chi non è in grado di sfruttarle.
Campania
No sputà 'ncielo ca te care 'mbacci.
Non sputare verso il cielo, perchè ti ricadrà sul viso: contro la maldicenza.
Campania
Meglio fessa ca sinnico.
Meglio essere fesso che sindaco: a volte il potere può essere scomodo.
Campania
Veo li mali miei e mme respero, veo chiri re l'ati e mme conzolo
Vedo i miei problemi e mi dispero, vedo quelli degli altri e mi consolo: un invito a sopportare le proprie difficoltà, che spesso non sono gravi come ci sembrano.
Campania
Fotte e farse fotte è la stessa cosa.
Fottere e farsi fottere è la stessa cosa: magra consolazione con sapore di scherno per chi lamenta una truffa, un inganno, comunque un invito a farsene una ragione.
Campania