PROVERBI LIGURIA
Lista proverbi mandati dagli utenti di Dialettando.com
Carne ch'a cresce a nö peu stâ s'a nö remescia,
oppure
Carne ch'a se consomma a no peu stâ s'a no rangogna
oppure
Carne ch’a cresce a nö peu sta s’a nö mesce!
Carne che cresce (figli) non può stare se non si agita (proverbi tipici dell'estremo levante della provincia di Genova, Chiavari Sestri Levante e relativo entroterra).
Liguria
Carne che cresce (figli) non può stare se non si agita (proverbi tipici dell'estremo levante della provincia di Genova, Chiavari Sestri Levante e relativo entroterra).
Liguria
Carne a-o sô e pescio a l’ombra.
Carne al sole e pesce all’ombra.
Liguria
Carne al sole e pesce all’ombra.
Liguria
Carma ciatta d'inverno,
Sta all'ogiu mainà
Che o tempo veu cangiâ.
Nebbia in ta vallada
Pescou fa a to giornâ;
Nebbia in scia montagna
Stattene a cà, nö te mesciâ.
Calma piatta d'inverno, Sta all'occhio marinaio, Che il tempo vuol cambiare. Nebbia nella vallata Pescatore fa la tua giornata; Nebbia sulla montagna Sta a casa, non muoverti
Liguria
Calma piatta d'inverno, Sta all'occhio marinaio, Che il tempo vuol cambiare. Nebbia nella vallata Pescatore fa la tua giornata; Nebbia sulla montagna Sta a casa, non muoverti
Liguria
Carne a-o sô e pescio a l’ombra.
Carne al sole e pesce all’ombra.
Liguria
Carne al sole e pesce all’ombra.
Liguria
Carantötu - L'é in carantötu - Fa in carantötu Quarantotto - E' un quarantotto -
Fare un quarantotto. I detti hanno la loro origine e significato dal 1848, anno della prima guerra d'indipendenza e significano una situazione caotica.
Liguria
Fare un quarantotto. I detti hanno la loro origine e significato dal 1848, anno della prima guerra d'indipendenza e significano una situazione caotica.
Liguria
Capponi de Ciàvai, ad arte accubbiâe, ti te ne accorzi quando son piâe.
Capponi (galli castrati) di Chiavari, con astuzia accoppiati, te ne accorgi quando sono stati presi.
Liguria
Capponi (galli castrati) di Chiavari, con astuzia accoppiati, te ne accorgi quando sono stati presi.
Liguria
Capii da e naisce cumme in pessce araffreidou.
Capire dal naso come un pesce raffreddato. Cioè non capire proprio nulla.
Liguria
Capire dal naso come un pesce raffreddato. Cioè non capire proprio nulla.
Liguria
Capì sucche per lanterne.
Capire zucche per lanterne.
Liguria
Capire zucche per lanterne.
Liguria
Cäo costa l’aggio.
Caro costa l’aglio. Ossia: si deve pagare a caro prezzo un errore.
Liguria
Caro costa l’aglio. Ossia: si deve pagare a caro prezzo un errore.
Liguria
Canta Gnecco.
Gnecco era un poeta genovese che, quando era al verde, si metteva a fare il cantastorie nelle piazze. Significa che ognuno può trovare da fare qualcosa che gli risolva i problemi.
Liguria
Gnecco era un poeta genovese che, quando era al verde, si metteva a fare il cantastorie nelle piazze. Significa che ognuno può trovare da fare qualcosa che gli risolva i problemi.
Liguria