PROVERBI LIGURIA
Lista proverbi mandati dagli utenti di Dialettando.com
Bate a cria.
Battere la grida. Il senso figurato del detto è attribuito a persona che usualmente è usa spettegolare, diffondendo il pettegolezzo.
Liguria
Bardenei, tæra meschina, che fina de stei, u ghe cazze a brina!
Bardineto, terra meschina (=disgraziata), che persino in estate le casca sopra la brina. Bardineto (paese dell’interno ligure sopra Finale ligure) terra sfortunata, persino nell’estate vi casca la brina.
Liguria
Bandea vëgia önô de capitannio.
Bandiera vecchia onore del capitano. Si usava per indicare come un individuo aveva onoratamente consumati gli attrezzi della sua arte.
Liguria
Balle catto, balle vendo.
Compro fandonie e fandonie vendo.
Liguria
Balà int'ina süca.
Ballare in una zucca. La frase a sottinteso fiabesco.
Liguria
Bagnau cume in suralu oppure Bagnau cume in pulin
Bagnato come un sugherello (o come un pulcino). Il significato è quello di persona bagnata fradicia. (Il sugherello, infatti, è un pesce e quindi vive nell'acqua ed il pulcino, essendo ricoperto di piume prive di grassi, si bagna e si inzuppa).
Liguria
Bacchi pe costa e donne pe ciatto.
Bastoni di costa e donne di piatto.
Liguria
Bacchi de punta e donne de pansa rëzan qualunque peso.
Bastoni appuntiti e donne di pancia reggono qualunque peso. Sono gli appoggi ideali per smuovere qualcosa.
Liguria
Bala Dind’on, che i strazi i t’ pendu, pù ch’ t’ bala, pù i s’ d’stendu.
Balla o Dindon (caricatura degli anni ’30) che ti penzolano i vestiti, e più balli, più si distendono. Gli abiti sono totalmente stropicciati.
Liguria
Aveì ö verme scimonin addosso.
Avere il verme scimonino addosso. Si dice per identificare una persona che ha molto appetito, e non è mai sazio.
Liguria