PROVERBI LIGURIA
Lista proverbi mandati dagli utenti di Dialettando.com
A-i cuiosi se ghe strina 'r cüo.
Ad esser curiosi ci si può scottare.
Liguria
Ad esser curiosi ci si può scottare.
Liguria
A zighe-zagghe
A sgimbescio
Liguria
A sgimbescio
Liguria
A uffo.
Modo di dire per indicare persona che mangia smoderatamente sapendo di non dovere pagare nulla e senza offrirsi di ricambiare.
Liguria
Modo di dire per indicare persona che mangia smoderatamente sapendo di non dovere pagare nulla e senza offrirsi di ricambiare.
Liguria
A tütto gh'è remedio, fea che a l'osso der colo.
A tutto c'è rimedio, tranne all'osso del collo.
Liguria
A tutto c'è rimedio, tranne all'osso del collo.
Liguria
A teja a l’è bassa.
E’ una tela di scarso valore. Dicesi di ogni cosa che si ritiene di scarso valore od interesse.
Liguria
E’ una tela di scarso valore. Dicesi di ogni cosa che si ritiene di scarso valore od interesse.
Liguria
A stè de San Martin a dûa da seja a mattin.
L’estate di San Martino dura tre giorni ed un pezzettino.
Liguria
L’estate di San Martino dura tre giorni ed un pezzettino.
Liguria
A stè a l’è muè di povèi.
L’estate è la moglie dei poveri.
Liguria
L’estate è la moglie dei poveri.
Liguria
A sarsa se mangia ö pesce.
La salsa si mangia il pesce. Ossia: i troppi intrugli distruggono le cose di maggiore importanza.
Liguria
La salsa si mangia il pesce. Ossia: i troppi intrugli distruggono le cose di maggiore importanza.
Liguria
A Santa Lusia note ciù lunga che ghe sia.
A Santa Lucia (13 dicembre) la notte più lunga che ci sia.
Liguria
A Santa Lucia (13 dicembre) la notte più lunga che ci sia.
Liguria
A Santa Cataina a sguassa la deventa brina.
A Santa Caterina (15 settembre) la rugiada diventa brina.
Liguria
A Santa Caterina (15 settembre) la rugiada diventa brina.
Liguria