PROVERBI LIGURIA
Lista proverbi mandati dagli utenti di Dialettando.com
Avvàrdite da-i segnäe da Cristo che te ghe ö piassan in t’ún visto e nö visto.
Guardati dai segnati da Cristo che ti mettono tra il visto ed il non visto. Ossia: non ti fidare dalle persone di Chiesa che ti ingannano tra verità e menzogne.
Liguria
Guardati dai segnati da Cristo che ti mettono tra il visto ed il non visto. Ossia: non ti fidare dalle persone di Chiesa che ti ingannano tra verità e menzogne.
Liguria
Avvàrdite da-e âegue cöae che fan baggiëu.
Guardati dalle acque calme che producono rospi. Ossia: non fidarti delle apparenze.
Liguria
Guardati dalle acque calme che producono rospi. Ossia: non fidarti delle apparenze.
Liguria
Aveine ûnn-a pansâ finn-a a-i êuggi.
Averne una panciata sino agli occhi. Ossia: avere nausea di una cosa ma anche avere troppo di una cosa.
Liguria
Averne una panciata sino agli occhi. Ossia: avere nausea di una cosa ma anche avere troppo di una cosa.
Liguria
Avèine ö belin pin.
Averne il pene pieno. Ossia: essere all‘estremo limite della pazienza, o averla superata.
Liguria
Averne il pene pieno. Ossia: essere all‘estremo limite della pazienza, o averla superata.
Liguria
Aveine e stacche pinn-e.
Averne le tasche piene. Essere stanco di qualche cosa.
Liguria
Averne le tasche piene. Essere stanco di qualche cosa.
Liguria
Aveilo in tö stöppin.
Averlo nel lucignolo. Ossia: persona rovinata, ridotta alla miseria.
Liguria
Averlo nel lucignolo. Ossia: persona rovinata, ridotta alla miseria.
Liguria
Aveilo (piggialo) in tö streppo.
Averlo (prenderlo) nel laccio del remo ossia prenderlo "in quel posto" quao una cosa va storta.
Liguria
Averlo (prenderlo) nel laccio del remo ossia prenderlo "in quel posto" quao una cosa va storta.
Liguria
Aveighe da fâ cömme o cöi a menda (o “a merenda”).
Averci da fare come i cavoli a merenda. Dicesi a persona che assolutamente non partecipa all’affare o alla discussione in corso tra altri e perciò non ha responsabilità alcuna in quello che accade o si vuole fare.
Liguria
Averci da fare come i cavoli a merenda. Dicesi a persona che assolutamente non partecipa all’affare o alla discussione in corso tra altri e perciò non ha responsabilità alcuna in quello che accade o si vuole fare.
Liguria
Aveì ûnn-a lengua ch’a taggia e-a cûxe.
Avere una lingua che taglia e cuce. In riferimento a persona pettegola e spesso malevola.
Liguria
Avere una lingua che taglia e cuce. In riferimento a persona pettegola e spesso malevola.
Liguria
Aveì trei dinae in sci ûn södo.
Avere tre denari su un soldo. Ossia: essere sul punto di bisticciarsi con una persona.
Liguria
Avere tre denari su un soldo. Ossia: essere sul punto di bisticciarsi con una persona.
Liguria