PROVERBI LIGURIA
Lista proverbi mandati dagli utenti di Dialettando.com
A primma tempesta a l’è quella da man.
La prima tempesta (che arriva per chi coltiva la terra) è quella della mano ossia la semina deve essere fatta da una mano allenata se non si vuole tempesta di basa produzione.
Liguria
La prima tempesta (che arriva per chi coltiva la terra) è quella della mano ossia la semina deve essere fatta da una mano allenata se non si vuole tempesta di basa produzione.
Liguria
A primma gallinn-a a cantâ a l’è quella che ha fâeto l’êuvo
ovvero
A primma gallinn-a ch’a l’ ha cantôu, ha l’è quella ch’a l’ ha fæto l’êuvo.
La prima gallina che ha cantato, ha fatto l’uovo cioè chi primo denuncia una mancanza è il responsabile di averla fatta.
Liguria
La prima gallina che ha cantato, ha fatto l’uovo cioè chi primo denuncia una mancanza è il responsabile di averla fatta.
Liguria
A primma aêgua a l’è quella che bagna.
La prima acqua è quella che bagna cioè i primi dolori sono quelli che colpiscono di più.
Liguria
La prima acqua è quella che bagna cioè i primi dolori sono quelli che colpiscono di più.
Liguria
A primma a se perdonn-a, a seconda a se bastonn-a.
La prima si perdona, la seconda si bastona.
Liguria
La prima si perdona, la seconda si bastona.
Liguria
 prêuva se conosce i ommi.
I veri uomini si riconoscono al momento della prova.
Liguria
I veri uomini si riconoscono al momento della prova.
Liguria
A pignatta aggueita a nö bogge mai.
La pentola troppo sorvegliata non bolle mai.
Liguria
La pentola troppo sorvegliata non bolle mai.
Liguria
A piggiala in ö stoppin l’è ûn menúo.
A pigliarla nello stoppino ci vuole un minuto Ossia a farsi fregare ci vuole un minuto.
Liguria
A pigliarla nello stoppino ci vuole un minuto Ossia a farsi fregare ci vuole un minuto.
Liguria
A pessa e-o puntetto a manten ö ricco e ö poveretto.
L’ago e la cucitura mantiene ricco il povero ed il ricco.
Liguria
L’ago e la cucitura mantiene ricco il povero ed il ricco.
Liguria
A Pentecoste vattene in sci terrapin, co-a çimma pinn-a e de êuve into cavagnin.
A Pentecoste vattene sul terrapieno (in campagna) con la cima ripiena e delle uova nel cestino. Ci si riferisce alla classica scampagnata ligure in campagna con il pranzo costituito dalla cima (sacca di carne ripiena) e delle uova deposte in un cestino.
Liguria
A Pentecoste vattene sul terrapieno (in campagna) con la cima ripiena e delle uova nel cestino. Ci si riferisce alla classica scampagnata ligure in campagna con il pranzo costituito dalla cima (sacca di carne ripiena) e delle uova deposte in un cestino.
Liguria
A Pasquëta ûnn-a bonn-a lasagnata a l’è consueta.
A Pasquetta una bella lasagnata è usuale.
Liguria
A Pasquetta una bella lasagnata è usuale.
Liguria