PROVERBI LIGURIA
Lista proverbi mandati dagli utenti di Dialettando.com
A la seja canta i ommi, a la mattin canta i öxelli.
La sera cantano gli uomini, la mattina gli uccelli. Alla sera cantano gli uomini un poco ubriachi (o anche innamorati) di mattina gli uccelli.
Liguria
La sera cantano gli uomini, la mattina gli uccelli. Alla sera cantano gli uomini un poco ubriachi (o anche innamorati) di mattina gli uccelli.
Liguria
A l’ha tanto de barba.
E’ una cosa vecchia o, se riferita a persona, è persona saggia perchè vissuta.
Liguria
E’ una cosa vecchia o, se riferita a persona, è persona saggia perchè vissuta.
Liguria
A l’èrbo zembo tûtti se gh’attaccan.
All’albero gobbo (cioè inclinato) tutti si attaccano ossia una persona debole tutti si fanno in quattro per farla più rapidamente cedere.
Liguria
All’albero gobbo (cioè inclinato) tutti si attaccano ossia una persona debole tutti si fanno in quattro per farla più rapidamente cedere.
Liguria
A l’è roba da pätenâ co-i sasci.
Sono cose da conciare male con i sassi. Sono cose cioè da prendere a sassate.
Liguria
Sono cose da conciare male con i sassi. Sono cose cioè da prendere a sassate.
Liguria
A l’è cûmme dûi via dûi fa quattro.
E’ come fare due più due uguale a quattro. Si usa per indicare che la cosa detta o da farsi è molto semplice e sbrigativa da realizzare.
Liguria
E’ come fare due più due uguale a quattro. Si usa per indicare che la cosa detta o da farsi è molto semplice e sbrigativa da realizzare.
Liguria
A l’è a Congrega de Sant’Andria che gh’è passôu l’asbrîo e gh’è restôu l’idea.
E’ la Congrega di Sant’Andrea: finita la rincorsa rimasta (solamente) l’idea. Proverbio che si addice a tutti quelli che, da soli o in gruppi, a parole, si ripromettono di compiere grandi imprese, ma poi, non danno esecuzione ai progetti e si accontentano solo di avere avuta l’idea.
Liguria
E’ la Congrega di Sant’Andrea: finita la rincorsa rimasta (solamente) l’idea. Proverbio che si addice a tutti quelli che, da soli o in gruppi, a parole, si ripromettono di compiere grandi imprese, ma poi, non danno esecuzione ai progetti e si accontentano solo di avere avuta l’idea.
Liguria
A l’è a föa do bestento.
E’ la favola dell’uccellino. Si dice di colui che continua a raccontare sempre la stessa storia.
Liguria
E’ la favola dell’uccellino. Si dice di colui che continua a raccontare sempre la stessa storia.
Liguria
A l’aze stanco tûtti i figgiêu ghe sâtan addosso.
All’asino stanco tutti i ragazzini gli saltano addosso ossia guai a mostrare debolezze perché se esse diventano appariscenti tutti ne approfittano.
Liguria
All’asino stanco tutti i ragazzini gli saltano addosso ossia guai a mostrare debolezze perché se esse diventano appariscenti tutti ne approfittano.
Liguria
A guerra nö ne nasce.
Durante la guerra non nascono molti bambini, perché gli uomini sono in guerra.
Liguria
Durante la guerra non nascono molti bambini, perché gli uomini sono in guerra.
Liguria
A guastando se va imprendendo.
Guastando si impara. Cioè: bisogna fare, anche se male, per imparare a fare bene.
Liguria
Guastando si impara. Cioè: bisogna fare, anche se male, per imparare a fare bene.
Liguria