PROVERBI LIGURIA
Lista proverbi mandati dagli utenti di Dialettando.com
Olíé megio frustà e scarpe che i lenseù.
Meglio consumare le scarpe che le lenzuola.
Liguria
Meglio consumare le scarpe che le lenzuola.
Liguria
Quando comensa o soleon, piggia i libri e mettili in tíun canton.
Quando inizia il solleone, prendi i libri e mettili da parte.
Liguria
Quando inizia il solleone, prendi i libri e mettili da parte.
Liguria
Bella vigna, poca uga.
Bella vigna, poca uva.
Liguria
Bella vigna, poca uva.
Liguria
Maoxo de ma', so de Freva', cianze de donna: no te ne fia'.
Mare mosso, sole d febbraio, pianto di donna: non ti fidare.
Liguria
Mare mosso, sole d febbraio, pianto di donna: non ti fidare.
Liguria
Chi attasta o menestron 'na votta, o no va ciû via da Zena.
Chi assaggia il minestrone una volta, non va più via da Genova.
Liguria
Chi assaggia il minestrone una volta, non va più via da Genova.
Liguria
Donna ca méscia l'anca, s'á no l'é poco ghe manca.
Donna che muove l'anca, se non lo è poco ci manca.
Liguria
Donna che muove l'anca, se non lo è poco ci manca.
Liguria
Chi vanta e seu méie, l'è segno che son marçe.
Chi elogia le proprie mele, significa che sono marce.
Liguria
Chi elogia le proprie mele, significa che sono marce.
Liguria
A moæ di belinoin a l'é de lungo gräia.
La mamma degli scemi è sempre incinta.
Liguria
La mamma degli scemi è sempre incinta.
Liguria
Se Zena a l'avesse da cianûa, de Milan ne faieivan 'na seportûa.
Se Genova avesse della pianura, di Milano ne farebbero una sepoltura.
Liguria
Se Genova avesse della pianura, di Milano ne farebbero una sepoltura.
Liguria
Se Milan o l'avesse o porto, de Zena ne faieivan 'n orto.
Se Milano avesse il porto, di Genova ne farebbero un orto.
Liguria
Se Milano avesse il porto, di Genova ne farebbero un orto.
Liguria