PROVERBI LIGURIA
Lista proverbi mandati dagli utenti di Dialettando.com
Chelu che buca dexidera.
Quello che la bocca desidera. Con questa frase si intende sottolineare e descrivere l'abbondanza di cibo e vini buoni e raffinati di un lauto pranzo offerto o ricevuto.
Liguria
Quello che la bocca desidera. Con questa frase si intende sottolineare e descrivere l'abbondanza di cibo e vini buoni e raffinati di un lauto pranzo offerto o ricevuto.
Liguria
Che te venisse in lampium in ta testa.
Che ti cadesse un lampione in testa.
Liguria
Che ti cadesse un lampione in testa.
Liguria
Che rïe: toccäse o cû e odoräse e dïe!
Che ridere: toccarsi il sedere ed odorarsi il dito! Crudele immagine di chi è tanto incosciente da non comprendere le sue proprie debolezze e manchevolezze.
Liguria
Che ridere: toccarsi il sedere ed odorarsi il dito! Crudele immagine di chi è tanto incosciente da non comprendere le sue proprie debolezze e manchevolezze.
Liguria
Che ö Segnù ö ve conserve a vista che l’apetittu i ghe l’ei!
Che il Signore vi conservi la vista perché l’appetito non vi manca!
Liguria
Che il Signore vi conservi la vista perché l’appetito non vi manca!
Liguria
Che nasu de zubu!
Che naso di uomo incapace!
Liguria
Che naso di uomo incapace!
Liguria
Che nasin!
Che nasino! Ossia: che superbia!
Liguria
Che nasino! Ossia: che superbia!
Liguria
Che mostarda che u l’à!
Che superbia che ha!
Liguria
Che superbia che ha!
Liguria
Che lugia!
Che bugia!
Liguria
Che bugia!
Liguria
Che bella cà ch'àn pe i trei cæn ch'en.
Che bella casa che hanno per i tre cani che sono.
Liguria
Che bella casa che hanno per i tre cani che sono.
Liguria
Çernüu int'u massu.
Scelto nel mazzo. La frase era sempre usata in senso negativo e significava che la scelta, di persone o di cose, era sbagliata e infelice. Il detto genovese inverso di significato è quello di “Çerne in tö masso” ossia scegliere bene tra le possibili cose migliori disponibili.
Liguria
Scelto nel mazzo. La frase era sempre usata in senso negativo e significava che la scelta, di persone o di cose, era sbagliata e infelice. Il detto genovese inverso di significato è quello di “Çerne in tö masso” ossia scegliere bene tra le possibili cose migliori disponibili.
Liguria