PROVERBI LOMBARDIA
Lista proverbi mandati dagli utenti di Dialettando.com
A 'ndà 's bèca, a stà 's'sèca.
Ad andare si prende, a stare si secca.
Lombardia
Fà e desfà l'è toet laurà.
Fare e disfare è tutto lavoro.
Lombardia
'ntat che 'l tò àsen 'l indàa a scoela, ol me 'l turnàa 'ndré a pieni voti.
Mentre il tuo asino andava a scuola, il mio tornava indietro a pieni voti, per sottolineare la differenza di esperienza tra gli interlocutori.
Lombardia
Chi 'l gà mìa di àntadur i se ànta desperlùr.
Chi non ha vantatori si vanta da sé.
Lombardia
L'è compàgn de dàga u biscòt a l'asen.
E' come dare un biscotto all'asino, per dire che le finezze sono sprecate se rivolte ai rozzi (equivalente italiano di "E' come dare le perle ai porci").
Lombardia
De capì capisi, l'è pisà che patisi.
Capire capisco, è a pisciare che patisco.
Lombardia
Gnac a Pissì, gnac a Pisuren, gnac a Gandì, gnac a Gandòs òi mìa 'ndàga.
Né a Pizzino, né a Pizzorno,nè a Gandino, né a Gandosso voglio andare (Bergamo): antica filastrocca onomatopeica che richiama un generale diniego ad espletare alcune funzioni fisiologiche, il tutto utilizzando i nomi di alcune note località della Bergamasca.
Lombardia
Tentà l'a tentàt anche 'l Mantuì e l'à ciapàt trent'agn de galera.
Tentare ha tentato anche il "Mantovino" (antico nome di brigante della Bergamasca), ma si è preso trent'anni di galera, per significare che non conviene intraprendere imprese già sulla carta troppo rischiose o evidentemente illecite.
Lombardia
Rossa de chièi buna per toece osei.
Rossa di capelli buona per tutti gli uccelli.
Lombardia
Bresà larch de boca e strecc de mà.
Bresciani larghi di bocca e stretti di mano, cioè tirchi (Bergamo).
Lombardia