PROVERBI LOMBARDIA
Lista proverbi mandati dagli utenti di Dialettando.com
Andè ca gh'è na bèla sciòta gh'è anca 'n bèl badìl(Villa di Tirano /Sondrio).
Dove c'è una bella vaccina (sterco di mucca) c'è anche ub bel badile. Ad una bella donna spetta naturalmente un bel "partito".
Lombardia
Surgu rar, pulènta spèssa (Villa di Tirano/Sondrio).
Mais raro, polenta "abbondante". Il mais nei primi mesi della sua crescita deve essere sfoltito, in modo che il raccolto dell'autunno sia tale da poter avere una quantità di polenta abbondante
Lombardia
A la mort bisugna pensach sett voeult al dé.
Alla morte bisogna pensarci sette volte al giorno. Proverbio che viene dalla mentalità o dalla pratica religiosa. L'idea della morte intesa come uno stimolo per cercare di vivere meglio.
Lombardia
Quand un lader el roba a un olter làder el diaul el grigna (proverbio della Brianza).
Quando un ladro ruba ad un altro ladro il diavolo ride. In Lombardia si dice anche "en ca di ladri es roba minga", in casa dei ladri non si ruba
Lombardia
El var pussé un bon ripos che una mica nel gòs.
Val di più un buon riposo che una pagnotta nel gozzo. Dopo il pranzo è meglio riposarsi un momento piuttosto che mettersi subito a lavorare.
Lombardia
Pissà contavènt, da de foeumà a la zèt, cor in de sabia, i è tri laùr che fa rabia.
Pisciare contro vento, dare da fumare agli altri, correre nella sabbia, sono tre cose che fanno arrabbiare.
Lombardia
Parla poch e scolta tant.
Parla poco e ascolta tanto.
Lombardia
Chi lauruna...mangina; chi laurina...mangiuna.
Coloro che lavorano molto e faticosamente...hanno poco; coloro che lavoricchiano un poco appena... vivono nell'agiatezza. Proverbi simili si trovano anche in altre parti della Lombardia.
Lombardia
L'amur l'amipienis mia la pignata (detto bergamasco).
L'amore non riempie la pentola. Non basta avere l'amore, o dirsi belle parole, bisogna anche lavorare!
Lombardia
Ol basì l'è 'l prim scalì (Bergamo).
Il bacio è il primo gradino.
Lombardia