PROVERBI LOMBARDIA
Lista proverbi mandati dagli utenti di Dialettando.com
Setèmber cula piomb (Bergamo).
Settembre scioglie il piombo. Cfr. proverbio valtellinese: "el sul setembrin fa deleguà el piumbìn". A settembre ci sono ancora giornate abbastnza calde e a volte afose.
Lombardia
Settembre scioglie il piombo. Cfr. proverbio valtellinese: "el sul setembrin fa deleguà el piumbìn". A settembre ci sono ancora giornate abbastnza calde e a volte afose.
Lombardia
A San Michel la Merenda la vula in ciel
(Pavia).
A san Michele la merenda vola in cielo (29 Settembre).
Lombardia
A san Michele la merenda vola in cielo (29 Settembre).
Lombardia
Santa Agnesa la luserta la va su par la sirésa (provincia di Pavia).
A Santa Agnese (fine Gennaio) la lucertola va su per il ciliegio. Cominciano i primi tepori quasi primaverili.
Lombardia
A Santa Agnese (fine Gennaio) la lucertola va su per il ciliegio. Cominciano i primi tepori quasi primaverili.
Lombardia
Al su d'febraar 'l fa' andà la mujè a l'uspidaal (provincia di Pavia).
Il sole di Febbraio fa andare la moglie all'ospedale. Un proverbio dal contenuto simile di trova anche nel Nord della Lombardia: "Al sul da febrée manda li femni al carnée" (carnée è il cimitero o meglio le fosse comuni nei sotterranei delle chiese).
Lombardia
Il sole di Febbraio fa andare la moglie all'ospedale. Un proverbio dal contenuto simile di trova anche nel Nord della Lombardia: "Al sul da febrée manda li femni al carnée" (carnée è il cimitero o meglio le fosse comuni nei sotterranei delle chiese).
Lombardia
Sa pioeva al fi d'Sant'Ana, Pioeva un mees e 'n stmana (provincia di Pavia).
Se piove il giorno di Sant'Anna, piove un mese e una settimana. Numerosi proverbi in Lombardia sono legati alla festività di Sant'Anna, con diverse "proposte".
Lombardia
Se piove il giorno di Sant'Anna, piove un mese e una settimana. Numerosi proverbi in Lombardia sono legati alla festività di Sant'Anna, con diverse "proposte".
Lombardia
En mancanza de caài, se fa trotà i àsegn (Brescia).
In mancanza di cavalli si fanno trottare gli asini. In casi di emergenza si fa quello che si può, bisogna utilizzare ciò che è disponibile.
Lombardia
In mancanza di cavalli si fanno trottare gli asini. In casi di emergenza si fa quello che si può, bisogna utilizzare ciò che è disponibile.
Lombardia
A Pasqueta el dé 'l se slonga n' orèta (Brescia).
All'Epifania il giorno si allunga un'oretta. Il giorno si allunga più o meno di un 'ora.
Lombardia
All'Epifania il giorno si allunga un'oretta. Il giorno si allunga più o meno di un 'ora.
Lombardia
Chi capés, compatés (Brescia).
Chi capisce (o sa), sopporta. Può significare che solamente chi ha vissuto un particolare momento è in grado di comprendere una persona che si trova in una situazione simile.
Lombardia
Chi capisce (o sa), sopporta. Può significare che solamente chi ha vissuto un particolare momento è in grado di comprendere una persona che si trova in una situazione simile.
Lombardia
Le bune fomne no le gh'à né orèccie né oeucc (proverbio bresciano).
Le brave donne non hanno né orecchie né occhi.
Lombardia
Le brave donne non hanno né orecchie né occhi.
Lombardia
Cabra servìda la scorna 'l béch.
La capra servita prende a cornate il becco (maschio della capra). Chi è stato beneficato, se ne dimentica, e si rivolta contro il benefattore.
Lombardia
La capra servita prende a cornate il becco (maschio della capra). Chi è stato beneficato, se ne dimentica, e si rivolta contro il benefattore.
Lombardia