PROVERBI LOMBARDIA
Lista proverbi mandati dagli utenti di Dialettando.com
L'è mej ciapà del lazzarun
che 'ndà a cà strach.
E' meglio prendere del lazzarone che andare a casa stanco. lavorare sì ma con calma! E' un detto piuttosto scherzoso.
Lombardia
E' meglio prendere del lazzarone che andare a casa stanco. lavorare sì ma con calma! E' un detto piuttosto scherzoso.
Lombardia
I danè guadagnà senza sudur,
se spénden senza dulur.
I soldi guadagnati senza sudore si spendono senza dolore. Se ne vanno senza rimpianti.
Lombardia
I soldi guadagnati senza sudore si spendono senza dolore. Se ne vanno senza rimpianti.
Lombardia
L'è mèj vess amis d'un sciur avar
che d'un puarett generus.
E' meglio essere amico di un ricco avaro che di un poveretto generoso. Proverbio probabilmente un po' scherzoso perché l'amicizia vera non dovrebbe mai basarsi sul "portafoglio".
Lombardia
E' meglio essere amico di un ricco avaro che di un poveretto generoso. Proverbio probabilmente un po' scherzoso perché l'amicizia vera non dovrebbe mai basarsi sul "portafoglio".
Lombardia
La paia l'è or, el carecc l'è argent e la foia de castan la val de niént (Alta Lombardia).
La paglia è oro, l'erba carice (erba di palude) è argento e la foglia di castagno non vale niente (da I Proverbi di Valtellina e Valchiavemnma di Laura Valsecchi Pontiggia). Per ottenere un buon letame lo sterco degli animali può essere mischiato alla paglia, questo è il migliore. Quello ottenuto con l'eba carice non è cosi buono, mentre quello otenuto col fogliame di castagno è di qualità scadente. La foglia di castagno è troppo grande e marcisce troppo lentamente. Migliore è il letame otenuto con fogliame di carpino, ontano o betulla su decompongono più in fretta al contatto con lo sterco degli animali.
Lombardia
La paglia è oro, l'erba carice (erba di palude) è argento e la foglia di castagno non vale niente (da I Proverbi di Valtellina e Valchiavemnma di Laura Valsecchi Pontiggia). Per ottenere un buon letame lo sterco degli animali può essere mischiato alla paglia, questo è il migliore. Quello ottenuto con l'eba carice non è cosi buono, mentre quello otenuto col fogliame di castagno è di qualità scadente. La foglia di castagno è troppo grande e marcisce troppo lentamente. Migliore è il letame otenuto con fogliame di carpino, ontano o betulla su decompongono più in fretta al contatto con lo sterco degli animali.
Lombardia
Chi risparmia el letàm, risparmia a sò dann (Alta Lombardia).
Chi risparmia il letame, risparmia a suo danno. Per avere una resa in agricoltura è necessario un adeguato uso di letame, senza risparmio.
Lombardia
Chi risparmia il letame, risparmia a suo danno. Per avere una resa in agricoltura è necessario un adeguato uso di letame, senza risparmio.
Lombardia
I proerbi nu i fàla (Alta Lombardia).
I proverbi non sbagliano. Falà per sbagliare, era un verbo diffuso nei vecchi dialetti lombardi. Che i proverbi non sbaglino è una convinzione diffusa anche oggi.
Lombardia
I proverbi non sbagliano. Falà per sbagliare, era un verbo diffuso nei vecchi dialetti lombardi. Che i proverbi non sbaglino è una convinzione diffusa anche oggi.
Lombardia
La bòna femna la fa la cà e la mata 'l la fa desfà (Alta Lombardia).
La brava moglie fa la casa, quella matta la fa disfare. Secondo questo proverbio la fortuna di una famiglia è legata comunque alla donna.
Lombardia
La brava moglie fa la casa, quella matta la fa disfare. Secondo questo proverbio la fortuna di una famiglia è legata comunque alla donna.
Lombardia
Vèss entrech come 'n gerlo.
Essere intiero come una gerla. Essere molto ingenuo e lasciarsi abbindolare.
Lombardia
Essere intiero come una gerla. Essere molto ingenuo e lasciarsi abbindolare.
Lombardia
Chi no gh'à vantadòr se vanta de per lor (Alta Lombardia).
Chi non ha nessuno che li vanta, si vantano da soli. Le persone poco apprezzate, cercano di far valere i propri meriti da sole.
Lombardia
Chi non ha nessuno che li vanta, si vantano da soli. Le persone poco apprezzate, cercano di far valere i propri meriti da sole.
Lombardia
Gros (femm. grossa) come na vaca (Alta Lombardia).
Grosso come una mucca. Cioè molto grosso, grossissimo. Il paragone può valere per la frutta: una mela di dimensioni eccezionali, ma anche una patata molto grossa o di una zucca enorme.
Lombardia
Grosso come una mucca. Cioè molto grosso, grossissimo. Il paragone può valere per la frutta: una mela di dimensioni eccezionali, ma anche una patata molto grossa o di una zucca enorme.
Lombardia