PROVERBI LOMBARDIA
Lista proverbi mandati dagli utenti di Dialettando.com
Ogni ofelée al vanta la sò barscèla.
Ogni artigiano (ofelée e il pasticciere) vanta la sua bisaccia: ognuno vanta il proprio lavoro.
Lombardia
Ogni artigiano (ofelée e il pasticciere) vanta la sua bisaccia: ognuno vanta il proprio lavoro.
Lombardia
A Carnavàl ogni alegria val.
A Carnevale ogni allegria vale (gli scherzi sono ammessi).
Lombardia
A Carnevale ogni allegria vale (gli scherzi sono ammessi).
Lombardia
Quando la barba la trà al grisìn, lassa li dòni e tàcat al vin.
Quando la barba comincia a ingrigire, lascia le donne e attaccati al vino.
Lombardia
Quando la barba comincia a ingrigire, lascia le donne e attaccati al vino.
Lombardia
A Natal al pass dal gal,
A Pasquetta mezzorèta
A sant'Antoni an ora bona.
A Natale il passo di un gallo, All'Epifania una mezz'ora, A Sant'Antonio un'ora buona. (così si allunga la giornata)
Lombardia
A Natale il passo di un gallo, All'Epifania una mezz'ora, A Sant'Antonio un'ora buona. (così si allunga la giornata)
Lombardia
A fach dal ben al vilàn el ta chega en man.
A fare del bene al villano ti fa del male (ti caca in mano).
Lombardia
A fare del bene al villano ti fa del male (ti caca in mano).
Lombardia
Pisciann al fioeul, pisciann al doeul.
Piccolo il figlio, poche le preoccupazioni.
Lombardia
Piccolo il figlio, poche le preoccupazioni.
Lombardia
A Sant'Ana pinciaroeui en cana.
A Sant'Anna l'invaiare dell'uva comincia (seconda metà di Luglio)
Lombardia
A Sant'Anna l'invaiare dell'uva comincia (seconda metà di Luglio)
Lombardia
Primavera tardiva no l'è mai vasiva.
La primavera tardiva è solitamente durevole.
Lombardia
La primavera tardiva è solitamente durevole.
Lombardia
Cavà tardi e retornà prest. (Sondrio: dialetto tiranese)
Zappare il vigneto tardi e zapparlo la seconda volta presto (le regole da seguire nel vigneto).
Lombardia
Zappare il vigneto tardi e zapparlo la seconda volta presto (le regole da seguire nel vigneto).
Lombardia
Chi gh'à l'ort visin a la ca i è rich e no i la sà. (Sondrio: dialetto tiranese)
Chi ha l'orto vicino a casa è ricco e non lo sa.
Lombardia
Chi ha l'orto vicino a casa è ricco e non lo sa.
Lombardia