PROVERBI PUGLIA
Lista proverbi mandati dagli utenti di Dialettando.com
Apríl' no' kkangè v'stít'.
Aprile non cambiar vestito. Il tempo è ancora molto incerto e variabile. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
Aprile non cambiar vestito. Il tempo è ancora molto incerto e variabile. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
Anuór' kídd' d' fór', ka kídd' d' jíndr' akkóm' Ddí vól'.
Onora quelli di fuori (gli estranei) che quelli di dentro (i familiari) come Dio vuole. Con questi ultimi c'è sempre il tempo per chiarirsi. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
Onora quelli di fuori (gli estranei) che quelli di dentro (i familiari) come Dio vuole. Con questi ultimi c'è sempre il tempo per chiarirsi. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
Angór' a v'dé u sérp' e kkjèm' san Pàul'.
Non hai ancora visto il serpente e chiami san Paolo. Rimprovero a chi si lamenta prima ancora di aver subito il danno. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
Non hai ancora visto il serpente e chiami san Paolo. Rimprovero a chi si lamenta prima ancora di aver subito il danno. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
Andiér' andiér' jósc' no' jjé kóm'ajjér'.
"Andiere andiere" oggi non è come ieri. Il nuovo resta sempre un'incognita come accade alle contadine dell'aia che cambiano padrone. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
"Andiere andiere" oggi non è come ieri. Il nuovo resta sempre un'incognita come accade alle contadine dell'aia che cambiano padrone. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
Ammèr' addó kkàp't'.
"Amaro" (povero) dove capita (poveracci quelli che l'hanno subito). A commento di un accadimento doloroso e nefasto. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
"Amaro" (povero) dove capita (poveracci quelli che l'hanno subito). A commento di un accadimento doloroso e nefasto. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
Ammèr' a kkédda véndr' ka tén' nu mèl' patrún'.
"Amara" (povera) quella pancia che ha un cattivo padrone. E' davvero dura per chi soffre la fame. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
"Amara" (povera) quella pancia che ha un cattivo padrone. E' davvero dura per chi soffre la fame. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
Ammèr' a kkédda véndr' ka pèn' no' nn' très', púr' ka màng' pèn' e cc'rès'.
"Amara" (povera) quella pancia che (ove) pane non entra, anche se mangi pane e ciliege. I diversivi non cancellano nè annullano il reale bisogno. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
"Amara" (povera) quella pancia che (ove) pane non entra, anche se mangi pane e ciliege. I diversivi non cancellano nè annullano il reale bisogno. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
Ammèr' a ccí s' kòrk' rét'.
"Amaro" (povero) chi si corica dietro.Il riferimento è a coloro che nella struttura gerarchica valgono meno e non hanno voce in capitolo. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
"Amaro" (povero) chi si corica dietro.Il riferimento è a coloro che nella struttura gerarchica valgono meno e non hanno voce in capitolo. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
Ammèr' a ccí sté suggétt'.
"Amaro" (povero) chi è sottomesso (deve dar conto ad altri). L'essere autosufficienti era (ed è) un bene essenziale. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
"Amaro" (povero) chi è sottomesso (deve dar conto ad altri). L'essere autosufficienti era (ed è) un bene essenziale. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
Ammèr' a ccí kèd' ndérr' e nno' s' pó alzè.
"Amaro" (povero) chi cade per terra e non si può alzare. Questa volta il richiamo è al declino di coloro che cadono in miseria e trovano tali e tante difficoltà che spesso non riescono a venirne fuori. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
"Amaro" (povero) chi cade per terra e non si può alzare. Questa volta il richiamo è al declino di coloro che cadono in miseria e trovano tali e tante difficoltà che spesso non riescono a venirne fuori. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia