PROVERBI PUGLIA
Lista proverbi mandati dagli utenti di Dialettando.com
Làssa a chi figlia e cùrr' a 'ndo chi parturuìsce!
Abbandona (per un attimo) chi sta partorendo e corri subito da chi sta per avere un figlio. (Era, quando si partoriva in casa, l'imperativo categorico d'intervento nei riguardi della donna che stava per avere un figlio).
Puglia
Famm' apprìma e famm' ciùcc'.
Fammi primo anche se mi fai asino.
Puglia
Candaléna- candaléna. Nich' nach', nonna eia figliata la Maronna, have fatt' nn'bbuèll' bbamm^ne l'hàve chiamate Giuhuannìne.
Cantilena- cantilena. Nich' nach' nonna è figliata la Madonna, ha fatto un bel bambino e l'ha chiamato Giovannino.
Puglia
Candànn' candànn' Nich' nach' nnusc' s'ha mangiate ru puane la mùscia, sgangàta e senza riénd' mangia pane a trar'miend'.
Filastrocca: Nich' nach' nnusc' (suono onomatopeico - intraducibile) il gatto ha mangiato pane, ed essendo senza denti altro non fa che mangiare pane a tradimento.
Puglia
Na màmme càmbe cìnde fìgghie, cìnde fìgghie non càmbene na màmme.
Una madre campa cento figli, cento figli non campano una madre.
Puglia
l vanghitt dventn sigg e l sigg diventn vanghitt.
Gli sgabelli diventano sedie e le sedie diventano sgabelli.
Puglia
Ognìune chè cònde mètte la sciònde.
Chiunque racconta aggiunge qualcosa di suo.
Puglia
Ognìune chè cònde, mètte la sciònde.
Chiunque racconta, aggiunge qualcosa di suo.
Puglia
Viàtatté cafone ca th' mànge pan' e cardone; ije povr'moneche sbb'nduruàte, la matìna salzzicchie e la sera subbrussuate!
Beato te, o cafone, che ti nutri con pane e cardoni; io invece, povero monaco sventurato, sono costretto a mangiare salsicce al mattino e a cena soppressate!
Puglia
Quann' chiove làssa ca chiove!
Quando piove, lascia che piova!
Puglia