PROVERBI PUGLIA
Lista proverbi mandati dagli utenti di Dialettando.com
Su sempre ventinove e mai trenta.
Sono sempre 29 e mai 30.
Puglia
Ci nu ttene furtuna, se ceca facènduse la croce.
Chi non ha fortuna, si acceca facendosi la croce.
Puglia
Lu pane tantu ppare ca te bbinchia, lu sensu ete ca te campa.
Il cibo ti sazia soltanto, un buon "cervello" ti fa vivere.
Puglia
Ddu nc'è ffumu nc'è focu, ma nnu sempre carne rrustuta.
Dove c'è fumo c'è fuoco, ma non sempre carne arrostita.
Puglia
Iàcque d'abbrìle, scàsscia magazzìne.
L'acqua d'aprile riempie i magazzini di frutti, per il raccolto abbondante.
Puglia
A cì crète, Ddì prevède.
A chi crede, Dio provvede
Puglia
Quanne se zappe i quanne se pute, zì Pasquäle na tine nepute quanne sceime a veneme, zì Pasquäle da do, zì Pasquäle da dé.
Quando si zappa e si pota, zio Pasquale non ha nipoti; quando si va alla vendemmia, zio Pasquale di qui, zio Pasquale di là (Si condivide la tavolata ma non la fatica).
Puglia
Quante vine u moneche a caste, pigghiele a reise.
Quando viene il monaco a casa tua, prendilo a riso (fare di necessità virtù).
Puglia
L'omu e comu l'alburu: bruttu nudusu stortu ma tie nu te na futtire basta cva è fruttifuru.
L'uomo è come l'albero dell'ulivo: può essere storto, nodoso, brutto, ma non importa purchè sia fruttifero.
Puglia
Ci tene a vigna tene a tigna ci tene l'olivetu è riccu comu ne re o come nu pascià.ede nu porcu binchiatu.
Chi ha la vigna ha la tigna, chi ha l'oliveto è ricco come un re.
Puglia