PROVERBI PUGLIA
Lista proverbi mandati dagli utenti di Dialettando.com
Kàmb' e ffè kambè.
Vivi e fai (lascia) vivere. Non essere egoista, non volere tutto per te, nel bene e, ahimè, anche nel male (magari chiudi un occhio se vedi altri comportarsi in maniera poco corretta). - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
Vivi e fai (lascia) vivere. Non essere egoista, non volere tutto per te, nel bene e, ahimè, anche nel male (magari chiudi un occhio se vedi altri comportarsi in maniera poco corretta). - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
Kàmb' a lla skús' d' Kríst'.
Vive "alla scusa" (all'insaputa) di Cristo. Manco il Padreterno, ed è quanto dire, sa che esiste per quanto è derelitto e povero. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
Vive "alla scusa" (all'insaputa) di Cristo. Manco il Padreterno, ed è quanto dire, sa che esiste per quanto è derelitto e povero. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
Ka ci no' skrív' ce lla puo' avé la r'spost'!?
Ma se non scrivi mica la puoi avere la risposta!? Come faccio ad accontentarti se non mi precisi le tue richieste!? - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
Ma se non scrivi mica la puoi avere la risposta!? Come faccio ad accontentarti se non mi precisi le tue richieste!? - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
Ka c'é nnúdd' k'é mmuórt' attànd', é kk'a kundè u fàtt'.
Non è tanto (il cruccio) che è morto tuo padre, é che devi raccontare il fatto. Si lamenta, in termini paradossali, il dover dar conto di tutto imposto dalla morbosa curiosità dei compaesani. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
Non è tanto (il cruccio) che è morto tuo padre, é che devi raccontare il fatto. Si lamenta, in termini paradossali, il dover dar conto di tutto imposto dalla morbosa curiosità dei compaesani. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
Juómm'n' d' kandín', òggn' trénd' nu karlín'.
Uomini di cantina, ogni trenta un carlino. Persone prive di dignità e che perciò non valgono nulla. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
Uomini di cantina, ogni trenta un carlino. Persone prive di dignità e che perciò non valgono nulla. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
Jún' n' stèv' k'ér' ggiúst' e llu m'ttèr'n' ngrósc'.
Uno ne stava che era giusto e lo misero in croce. In risposta a chi si vanta di essere il depositario della legalità. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
Uno ne stava che era giusto e lo misero in croce. In risposta a chi si vanta di essere il depositario della legalità. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
Jún' n' pénz' e cciénd' n' fèsc'.
Una ne pensa e cento ne fa. Agisce senza pensarci più di tanto, è un avventato. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
Una ne pensa e cento ne fa. Agisce senza pensarci più di tanto, è un avventato. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
Jún' no' mmèl' e ll'àld' no' ssérv'.
Uno non è buono e l'altro non serve. La solita coppia di birbanti. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
Uno non è buono e l'altro non serve. La solita coppia di birbanti. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
Jún' é tténn' (tténd') e ll'àld' é kallèr'.
Uno è fuligine (tinto) e l'altro è caldaia. Sono uno eguale all'altro, due persone entrambe poco raccomandabili. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
Uno è fuligine (tinto) e l'altro è caldaia. Sono uno eguale all'altro, due persone entrambe poco raccomandabili. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
Jún' é ppíkk' e ddó so' assé.
Uno è poco e due sono molti. E' difficile stabilire con precisione la quantità necessaria. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
Uno è poco e due sono molti. E' difficile stabilire con precisione la quantità necessaria. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia