PROVERBI PUGLIA
Lista proverbi mandati dagli utenti di Dialettando.com
E' ssciút' la vàrk' a mmèr'.
E' andata la barca a mare. Ormai è tardi e non si può più tornare indietro. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa @email.it
Puglia
E' ssciút' a ff'rnéssc' a mmèl' d' trúngh'.
E' andata a finire a "male di tronco". E' finita come peggio non si poteva. Riferisce la fonte che la pianta, come tutti gli esseri viventi, è soggetta a malattie e fra queste era tristemente nota per gli alberi una forma di cancro del fusto che non lasciava scampo. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa @email.it
Puglia
E' sp'lèt' a k'rón'.
Ha cominciato a sfilarsi la corona. Ecco il primo di tanti eventi che, simili, si succederanno. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa @email.it
Puglia
E' rrumès' k'u priésc' nzuónn'.
E' rimasto con la "gioia in sogno". Pensava di farcela e la delusione è stata tanta. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa @email.it
Puglia
E' ppassèt' Kríst' da nànd' a kkàst'.
E' passato Cristo davanti casa tua. Non hai saputo cogliere l'occasione che difficilmente si ripresenterà. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa @email.it
Puglia
E' mmuórt' k'i fúng'.
E' morto coi (a causa dei) funghi. Riferito a persona che non si vede in giro da tanto tempo. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa @email.it
Puglia
E' mmòssc' la pòmb'!
E' moscia la pompa! Gli affari vanno male, l'affluenza è molto bassa. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa @email.it
Puglia
E' mmégghj' k' lla lúsc' d' Ddi'.
E' meglio con la luce di Dio. Di giorno, prima che il sole tramonti. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa @email.it
Puglia
E' mmégghj' ka màng'i' e nno' la farmaci'.
E' meglio che mangi io e non la farmacia. Un modo scaramantico per tenere lontane le malattie. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa @email.it
Puglia
E' mmégghj' jún' a ffè e nno' ciénd' a kkumannè.
E' meglio uno a fare e non cento a comandare. I risultati si ottengono dal lavoro di chi opera in concreto. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa @email.it
Puglia