PROVERBI PUGLIA
Lista proverbi mandati dagli utenti di Dialettando.com
Ci no' bbív' sciàkku'.
Se non bevi "sciacqui" (ne assaggi un poco). Accontentati di ciò che passa il convento. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
Cí nghèt' sèp' lésc' lésc' a kkèp' sús' e a kkèp' sòtt'.
Chiunque sappia leggere legge al diritto ed al rovescio. Così ebbe a dire tale Rocco Tatè, in treno, al controllore che gli faceva notare che il giornale che stava facendo finta di leggere, lui che non aveva il biglietto, era al rovescio. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
Cí na lír' no' kkúr' nu sòld' no' vvèl'.
Chi non cura una lira non vale un soldo. Invito a dare il giusto valore al denaro. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
Ci na bbóna famígglj' vuó fè da li màsk'l' akkum'nzè.
Se una buona famiglia vuoi fare dai maschi devi cominciare. Perchè siano di aiuto nei lavori dei campi, essendo la nostra una società contadina. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
Cí m' vól' nghès' m' tróv' e a ccí m' vól' kès' la sèp'.
Chi mi vuole in casa mi trova ed a chi mi vuole casa mia la conosce (sa dov'è). Si partecipa in tal modo la propria totale disponibilità ovvero si dichiara una ferma ed irremovibile decisione. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
Ci mbàcc' vuó purtè u k'lór' màng' prím' k' jjéss' u sól'.
Se in faccia vuoi portare il colore mangia prima che esca il sole. Era buona abitudine per il contadino fare una ricca colazione all'alba prima di recarsi al lavoro nei campi. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
Ci màrz' vól' fèsc' zumbè l'òggn' a lu vó.
Se marzo vuole fa saltare l'unghia al bue. Marzo pazzerello è capace di tutto, anche di portare tanto freddo. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
Ci lu vó sapév' la fòrza só màngh' u lión' l'ér' a ff'rmè.
Se il bue fosse cosciente della sua forza nemmeno il leone lo fermerebbe. Non sempre le proprie qualità vengono messe a frutto. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
Ci lu sól' d' màrz' t' v'déss' ammèr' a kkédda màmm' ka t' kjangéss'. Ci lu sól' d' màrz' l'a vv'dút' ammèr' a kkédda màmm' ka l'a kkjangiút'.
Se il sole di marzo ti vedesse "amara" (povera) quella mamma che ti piangerebbe. Se il sole di marzo l'ha visto "amara" (povera) quella mamma che l'ha pianto. Ambedue le fonti concordano sul fatto che il sole preso in questo periodo dell'anno nuoce e di molto alla salute. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia
Ci lu kèn' vuó fè sckattè li d'índr' ng'attakkè.
Se il cane vuoi far morire "i dentro" (gli intestini) gli devi legare. Non vi è cosa peggiore del non poter dare sfogo ai propri crucci ed alle proprie pene. - Inviato da Vittorio Festa Palagiano (TA) vittorio.festa@email.it
Puglia