PROVERBI SARDEGNA
Lista proverbi mandati dagli utenti di Dialettando.com
Abrili, su lepiri a cuili.
Aprile, la lepre nella tana. Ovvero: un imprevisto cambiamento di tempo che spinge la lepre nella tana, proprio quando ne è appena uscita.
Sardegna
A cuaddu friau sa sedda di pìzziara.
Al cavallo ferito la sella brucia. Ovvero: quando hai commesso già un errore, cerchi di non ripeterlo.
Sardegna
In pedd’ allena corria lara.
Sulla pelle degli altri, una striscia larga. Ovvero: giudicare o agire largheggiando, quando sono gli altri a pagarne le conseguenze.
Sardegna
Spina asutt ‘e ludu.
Spina sotto il fango. Ovvero: detto di persona di cui non ci si può fidare, in tempi in cui si andava spesso scalzi.
Sardegna
Assotau che cani in cresia.
Fortunato come un cane in chiesa. Ovvero: trattato a pedate.
Sardegna
Arriu surdu, acqua meda.
Ruscello silenzioso porta molta acqua. Ovvero: non sono le apparenze a contare.
Sardegna
A mallu faidori peu pensadori.
Chi fa male peggio pensa. Ovvero: guardati da chi si comporta male, può diventare peggiore.
Sardegna
A s’or’e s’apprettu, Maria Maria!
Nel momento del bisogno, Maria Maria. Ovvero: solo negli stati di necessità ci si ricorda di persone care o amiche (nel caso, la Madonna) che si erano a lungo trascurate.
Sardegna
Est cummenti pilloneddu asut’e stori.
E’ come un uccellino sotto il falco. Ovvero: impaurito, terrorizzato.
Sardegna
Sdorigau che una campana.
Stonato come una campana.
Sardegna