RICETTE - CAMPANIA
MEZZEMANICHE ZUCOSE*
Dialetto: Campania
MEZZEMANICHE ZUCOSE*
Preparare in un’ampia padella antiaderente in circa 20’ un veloce sugo, con l’olio, la cipolla i pomidoro sbollentati e pelati o il contenuto della scatola di pelati tralasciando il liquido, e i due cucchiai di concentrato sciolti in un bicchiere d’acqua bollente; a cottura ultimata, salare, pepare ed aggiungere il trito di prezzemolo, mantenendo in caldo il sugo; lessare in molta (8 litri) acqua salata (sale doppio) le mezzemaniche, colare bene la pasta e raccoglierla in una zuppiera;, condirla con tutto il sugo, aggiungendo il prosciutto cotto ed i dadini di provola, rimestare e trasferire il tutto in una pirofila da forno, aggiungere il formaggio e mandare in forno preriscaldo a 180° per circa 15 minuti fino a che la provola si sciolga; impiattare, caldo di forno e servire coprendo con il pepe nero macinato al momento.
Vini consigliati: generosi rossi campani asciutti.
Traduzione in italiano
Mezzemaniche piene di sugo
Per 6 persone:
6 etti di pasta formato mezzemaniche,
5 etti di pomidoro tipo san Marzano o Roma, sbollentati e pelati o una scatola di pomidoro pelati da 500 gr.,
1 cipolla dorata mondata ed affettata sottilmente,
1 bicchiere d’olio d’oliva e.v.,
2 cucchiai di doppio concentrato di pomodoro,
1 ciuffo di prezzemolo tritato finissimo
5 etti di provola affumicata tagliata a dadini da ½ cm. di spigolo,
2 etti di prosciutto cotto in sottili listarelle da ½ cm.,
1 etto di pecorino laticauda grattugiato,
Sale doppio un pugno,
sale fino e pepe nero q.s.
Racconto inviato da: Raffaele Bracale - Napoli