RICETTE - CAMPANIA
Brasciulette rustiche
Dialetto: Campania
Brasciulette rustiche
Sciacquate velocemente sotto un getto d’acqua fredda le fettine di vitello ;nel fratempo ponete a mollo, per circa 20’, in acqua calda l’uvetta; mescolate in un piatto il pan grattato con il pecorino grattugiato, aglio e prezzemolo tritati, sale, pepe, uvetta rinvenuta e pinoli; aggiungete l’olio e rimestate. Mettete una cucchiaiata di questo composto su di ogni fettina di carne che avvolgerete su se stessa, avendo cura che risulti ben chiusa anche alle due estremità laterali. Avvolgete attorno ad ogni brascioletta una o due fettine di lardo. Infilate le «braciolette» negli spiedi (usate possibilmente spiedi di ferro a due punte). Ungete le braciolette con lo strutto (senza esagerare) e ponetele a fuoco vivace su di una graticola aperta (va benissimo quella del forno). Fate cuocere per 10-15 minuti e servite súbito.
Vini: Corposi vini rossi campani (Solopaca, Aglianico, Piedirosso, Taurasi) serviti a temperatura ambiente.
Traduzione in italiano
Per 6 persone:
1,5 kg. di polpa(noce o rosa, a Napoli pezza a cannella)di vitello, in fettine di cm. 6 x 4 x1,
100 gr. di formaggio pecorino grattugiato,
6 – 8 cucchiai di pan grattato
un cucchiaio di strutto,
1 ciuffo di prezzemolo lavato,asciugato e tritato finissimo,
2 spicchi di aglio mondati e tritati finissimi,
150 gr di lardo di groppa in fettine sottili,
1/2 bicchiere di olio d'oliva e.v.,
1 etto di uvetta,
½ etto di pinoli,
salefino e pepe nero q.s.
Racconto inviato da: Raffaele Bracale - Napoli