RICETTE - CAMPANIA
BUCATINI ALLA CAPRESE

Dialetto: Campania

BUCATINI ALLA CAPRESE
Tuffate per qualche istante i pomodori perini in acqua in ebollizione, scolateli, poi eliminate la pellicina e i semi e tritateli grossolanamente. Ponete una casseruola sul fuoco con l'olio, unite l'aglio e, non appena sarà diventato color oro,tiratelo via ed unite il peperone in precedenza mondato, lavato e tagliato a cubetti. Lasciate rosolare questi ultimi per qualche minuto, poi unite la polpa di pomodoro, rimescolate e lasciate sobbollire per una decina di minuti a calore moderato. Condite allora con un po’ di sale e un po’ di pepe macinato al momento, quindi aggiungete le olive denocciolate, il basilico e infine lasciate terminare la cottura del condimento a calore dolce.Lessate al dente la pasta, in una pentola con abbondante acqua salata (pugno sale doppio) in ebollizione, scolatela ,versatela in una zuppiera calda e quindi conditela con il sughetto appena preparato,rimestate, spolverizzate con il pecorino grattugiato e infine servitela in tavola calda di fornello. Vini: secchi e profunati bianchi campani ( Solopaca, Capri, Ischia, Falanghina, Fiano, Greco di Tufo) freddi di frigo.


Mangia Napoli, bbona salute!
raffaele bracale





Traduzione in italiano


Per 6 persone:
6 etti diBucatini
5 etti di Pomodori perini
1 grosso Peperone giallo quadrilobato
1 etto di Olive nere denocciolate
1 ciuffo di Basilico
1 bicchiere di Olio d'Oliva extravergine
1 spicchio d’ Aglio mondato e tritato
1 etto di formaggio pecorino grattugiato
Sale fino e Pepe: q. s.
Sale doppio un pugno

Racconto inviato da: RAFFAELE BRACALE - NAPOLI