RICETTE - CAMPANIA
CAPITONE ALL'AGRO*
Dialetto: Campania
CAPITONE ALL'AGRO*
Decapitare i capitoni servendosi di una affilata mannaia, eviscerarli, ma non spellarli e suddividerli in pezzi di circa 6 cm. di lunghezza, scartando testa e coda; porre i pezzi in un colapaste e sciacquarli abbondantemente sotto un getto d'acqua fredda, fino a quando non abbiano ceduto ogni reperto ematico.
Sistemare in una casseruola dai bordi alti i pezzi lavati ed asciugati, coprirli con il succo dei limoni, salare, aggiungere l'alloro spezzettato a mano, incoperchiare e portare a cottura in ca 10 minuti a fuoco dolce, badando bene a non aggiungere grassi di sorta; a cottura ultimata, fare intiepidire, scartare l'alloro e servire in tavola con un contorno di insalata di rinforzo (vedi ricetta).
Traduzione in italiano
*Si appressano le festività natalizie e penso sia opportuno segnalarvi questa preparazione che viene servita nel cenone della Vigilia, in alternativa a preparazioni più usuali quali il capitone alla brace, quello in umido, o quello fritto e marinato.
Dosi per 6 persone
2 capitoni per complessivi 1200 gr.
4 foglie d'alloro
il succo di 3 grossi limoni
sale.
Racconto inviato da: Raffaele Bracale - Napoli