RICETTE - CAMPANIA
VERMICELLI A VONGOLE *

Dialetto: Campania

VERMICELLI A VONGOLE *
Dopo d'aver tenuto 2 ore in acqua salata le vongole perché decantino, sciacquatele abbondantemente sotto il getto d'acqua corrente fredda, sistematele in un tegame provvisto di coperchio e ponetele al fuoco con un goccio d'olio ed uno spicchio d'aglio schiacciato, incoperchiate ed a fuoco alto fate aprire le vongole, scuotendo di tanto in tanto il tegame; quando tutte le vongole si saranno aperte, scartate quelle chiuse e tenete da parte quelle aperte; filtrate con un telo strettissimo il sugo e mettetelo da parte;
frattanto in un'ampia padella ponete tutto l'olio con il restante aglio affettato sottilissimo, alzate la fiamma e fate dorare l'aglio, versate nel soffritto i pomidoro sbollentati e pelati o il contenuto della scatola, schiacciate la polpa con una forchetta, aggiungete il peperoncino spezzettato, salate e lasciate cuocere per circa 10 minuti; a fine cottura aggiungete il sugo tenuto da parte e le vongole, rimestate delicatamente e cospargete il tutto con il prezzemolo fresco;
in molta acqua salata lessate al dente i vermicelli o gli spaghetti, sgrondateli non eccessivamente e poneteli nella padella con le vongole, rimestate, spruzzate con pepe macinato fresco, per aggiungerne più che il sapore, l'odore; impiattare e servire subito con un buon bicchiere di bianco secco e freddo di frigo!



Traduzione in italiano


*portata tipica del cenone della vigilia di Natale, ma che ovviamente, si può preparare in ogni altro giorno, quando si voglia cioè gustare una squisitezza.
PER SEI PERSONE
sei etti di vermicelli o spaghetti,
1200 gr. di vongole veraci (quelle col doppio sifone)
tre spicchi d'aglio,
1/2 kg di pomidoro tipo ROMA o SAN MARZANO sbollentati e pelati
oppure una scatola da 1/2 kilo di pomidoro pelati,
1 bicchiere d'olio d'oliva extravergine,
1 peperoncino piccante,
1 ciuffo di prezzemolo tritato finemente,
sale e pepe q.b.

Racconto inviato da: Raffaele Bracale - Napoli