RICETTE - CAMPANIA
Maccaruncielle alla campagnola
Dialetto: Campania
Maccaruncielle alla campagnola
In una padella soffriggere con tutto l'olio, la cipolla sbucciata e tritata e la pancetta tagliata a dadini.
Appena saranno rosolate, unire prima la melanzana spuntata, ma non sbucciata lavata e tagliata a tocchetti; poco dopo aggiungere anche le zucchine, spuntate, lavate e tagliate a tocchetti.
Mescolare per qualche minuto, poi unire il prezzemolo tritato grossolanamente e i pomidoro sbollentati, pelati e spezzettati.
Salare e cuocere con coperchio per 20 minuti.
Cuocere la pasta al dente,scolarla accuratamente e metterla nella padella con il sugo, rimestare, aggiungere il formaggio grattugiato ed il pepe, rimestare ancora, impiattare e servire ben caldo.
Vini secchi e profunati bianchi campani ( Solopaca, Capri, Ischia, Falanghina, Fiano) freddi di frigo
Traduzione in italiano
Per 4 persone:
400 g di bucatini spezzettati a mano
50 g di pancetta tesa tagliata a cubetti
1 melanzana violetta napoletana
2 zucchine piccole verdi e sode
4 pomidoro maturi tipo ROMA o SAN MARZANO sbollentati e pelati.
Un ciuffo di Prezzemolo
1 cipolla rossa
1 bicchiere di olio d'oliva e.v.
Formaggio pecorino grattugiato 100 g.
Sale e Pepe nero q.b.
Racconto inviato da: Raffaele Bracale - Napoli