RICETTE - CAMPANIA
RISOTTO CU 'E SCIURILLE
Dialetto: Campania
RISOTTO CU 'E SCIURILLE
Pulire accuratamente dai filamenti (presenti sul gambo ed il calice) 'e sciurilli; lavarli e metterli a scolare in un colapaste.
*Attenzione! ‘E sciurilli occorrenti per questa preparazione NON sono i grossi fiori gialli di zucchino, ma sono i medesimi fiori quando però sono ancora piccoli (donde il nome sciurilli= piccoli fiori), chiusi e del tutto verdi!
In un’ampia padella versare tutto l’olio, aggiungere l’aglio in camicia e schiacciato e, appena sia imbiondito, versare ‘e sciurilli mondati, lavati e colati; incoperchiare e lasciarli stufare per circa 15’; alla fine salare ed infine prelevare ‘e sciurilli con una schiumarola,scartando l’aglio, ponendoli nel mixer per ottenerne una delicata crema.
Nel medesimo olio aggiungere la cipolla, farla appassire ed unendo la pancetta portare il tutto a temperatura facendo tostare il riso che poi sarà portato a cottura in circa 20’ aggiungendo successive ramaiolate di bollente brodo vegetale; sul finire della cottura aggiungere le bustine di zafferano ; rimestare e sùbito dopo unire la crema di sciurilli; sempre a fiamma alta cospargere con il pecorino mantecando il risotto con l’aggiunta di un ulteriore filo d’olio d’oliva e.v., regolando eventualmente di sale.
Impiattare, spolverizzare di abbondante pepe nero e servire ben caldo.
Vini: secchi e profunati bianchi campani ( Solopaca, Capri, Ischia, Falanghina, Fiano) freddi di frigo.
Traduzione in italiano
Per 6 persone
450 gr. di riso tipo carnaroli
50 gr. di pancetta tesa tagliata a cubetti
1 bicchiere d’olio d’oliva e.v.
1 spicchio d’aglio in camicia, schiacciato
1 cipolla rossa di Tropea affettata grossolanamente
500 gr. di piccolifiori verdi di zucchini
3 litri di bollente brodo vegetale preparato con acqua, cipolla, carota, sedano, chiodi di garofano, prezzemolo e sale oppure con del dado granulare vegetale;
2 bustine di zafferano
sale e pepe nero q.s.
1 etto di formaggio pecorino grattugiato.