RICETTE - CAMPANIA
FRITTELLE DI BIANCHETTI

Dialetto: Campania

FRITTELLE DI BIANCHETTI
Lavate il prezzemolo, privatelo dei gambi e tritatelo finemente insieme con lo spicchio d'aglio.In una terrina mettete la farina, 200 grammi circa d'acqua, l’olio, i tuorli d'uovo (tenendo da parte i bianchi), un poco di sale fino e il trito di aglio e prezzemolo. Lasciate riposare la pastella per un'ora, poi unitevi i bianchetti ben lavati e sgocciolati ed i bianchi d'uovo montati a neve.Mettete il composto a cucchiaiate in una padella contenente olio bollente e quando le frittelle saranno dorate e croccanti, sgocciolatele, passatele sopra un foglio di carta assorbente e servitele calde con contorno di zucchine e/o altre verdure fritte.Spolverizzate il tutto con sale grosso alle erbette.
NOTA
bianchetti = voce regionale plur. di bianchetto (da non confondere con l’omonima sostanza imbiancante, generalmente a base di biacca, che a seconda delle combinazioni può servire come cosmetico, per cancellare errori in testi scritti a macchina o a mano, come prodotto sbiancante per il bucato o per la pulitura di scarpe bianche ecc.); avannotti di acciughe o sardine appena nati, quasi trasparenti, che assumono un colore bianchiccio anche dopo la cottura, l’etimo è dal ligure gianchetto diminutivo di gianco (bianco).
zeppulelle = plur. di zeppulella frittella rustica di pastella meglio nota nel napoletano col nome di pastacrisciuta per non confonderla con zeppola frittella dolce di pasta choux o bignè; la voce zeppulella è però diminutivo di zeppola (vedi suff. ella/e) con etimo dal lat. sirpula (serpentello) atteso che la forma della zeppola è quella d’un serpentello aootorcigliato su se stesso, mentre la zeppulella (pastacrisciuta) à forma irregolarmente sferica.
cicenielle = plur. di ciceniello voce regionale campana usata per indicare il medesimo novellame (bianchetti) di etimo incerto, ma forse diminutivo (niello/e) del lat. caecu(m) atteso che il novellame che è molto piccolo si presume cieco.





Traduzione in italiano

Zeppulelle ‘e Cicenielle
Per 4 persone:

600 gr. di bianchetti;
200 gr. circa di farina;
3 cucchiai di olio;
3 uova;
1 spicchio d'aglio;
1 ciuffo di prezzemolo;
abbondante olio per friggere;
sale fino q.s.
sale grosso alle erbe q.s.

Racconto inviato da: Raffaele Bracale - Napoli