Le ricette della regione Campania
'O RRAù D''O GUARDAPORTA
rraú = ragú (sost. neutro) tipico condimento per paste asciutte, risotti e sim. che si ottiene facendo cuocere a fuoco lento un pezzo di carne o della carne tritata con aggiunta di cipolla, erbe aromatiche e altri ingredienti quanto all’ etimo risulta essere un adattamento del fr. ragoût, deriv. di ragoûter 'stuzzicare l'appetito' (da goût 'gusto'); guardaporta= portinaio, portiere (sost. masch. e f.le invar. (merid.) chi custodisce uno stabile; portiere, portinaio. tranquillo l’etimologia che è da guardare (Dal francone *wardon 'stare in guardia'; cfr. ted. warten 'custodire' e Warte 'vedetta')+ porta ( dal lat. porta(m) 'passaggio, porta', affine a portus 'porto' e portare 'portare, condurre').
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
VERMICELLI ALLA CREMA BIANCA DI TONNO
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
Risotto con crema di gamberi
Risotto con crema di gamberi, cozze e verdure Appetitossima ricetta adatta ai palati che amano crostacei, e mitili e non disdegnano il gusto delle verdure lesse.
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
MEZZEMANICHE ZUCOSE*
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
NUOVA INSALATA DI PASTA.
Vi segnalo una fresca, saporita preparazione da servire, anche come piatto unico, dopo d’averla fatta transitare per un'ora in frigo.
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
Risotto al doppio concentrato.
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
Pappardelle al sugo misto.
Il segreto per preparare al meglio questa ricetta sta nella macinatura delle carni che dev’essere molto sottile; quando il vostro macellaio penserà d’aver macinato a sufficienza le carni, fatele ripassare ancòra una volta nella macchina; solo allora, probabilmente avrete ottenuto la sottigliezza necessaria.
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
Spezzatino di maialealla frutta secca
Gustosissima preparazione che sapientemente sposa la carne di maiale con la frutta secca.
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
VITELLO AL VAPORE
Per la preparazione di questa ricetta occorrerebbe il cestello di vimini (vaporiera), ma - in sua mancanza - può essere proficuamente usato uno scolapasta fornendolo di coperchio. La cottura a vapore, un tempo usata per i vegetali o il pesce, oggi la si usa con ottimi risultati per le carni (rosse e bianche) ottenendo cotture delicate e dietetiche.
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli
VITELLO SPEZIATO
Inviato da: Raffaele Bracale - Napoli